Scienza

Come gli scienziati inglesi pensano di salvare la Terra da Apophis

Gli scienziati dell’università di Glasgow, in Scozia, sono attualmente alla ricerca di un metodo per deviare la rotta di Apophis 99942. L’asteroide con più probabilità di colpire la Terra nei prossimi anni.

La famosa roccia spaziale ha un diametro di circa 400 metri. Essa è vicina all’orbita terreste e continua a rappresentare una minaccia distruttiva per il nostro pianeta.

 

Le previsioni della NASA

Secondo le prime osservazioni dell’agenzia spaziale americana effettuate nel 2004, la possibilità che Apophis potesse colpire la Terra nel 2029 erano del 2,7%. Con l’avanzare degli anni però le probabilità sono diminuite fino al 2013, quando le osservazioni effettuate tra il 15 Aprile e il 6 Maggio hanno portato ad escludere la possibilità di un impatto.

Gli scienziati tuttavia non hanno smesso di preoccuparsi, continuando a preparasi al peggio. Massimiliano Vasile, dell’Università di Glasgow, ha rivelato nel 2009: “Stiamo parlando di salvare la vita sulla Terra. Un asteroide come Apophis ha la capacità di spazzare via una grossa quantità di persone e città. Al momento, dobbiamo prendere seriamente in considerazione l’ipotesi di un impatto“.

 

La teoria di Jay Melosh

Un gruppo di scienziati scozzesi ha perlustrato i letti dei fiumi locali alla ricerca di frammenti di asteroide al fine di effettuare dei test in laboratorio. Questi prevedevano l’uso di un laser per verificare una teoria avanzata dal teorico geofisico americano Jay Melosh.

Un decennio fa il fisico ha ipotizzato: “Nello spazio, useremmo uno specchio come una lente d’ingrandimento. Colpendo l’asteroide, iniziamo a vaporizzare parte del materiale e, mentre si vaporizza, l’asteroide viene spinto dall’altra parte“. Concludendo: “Tutto ciò che dobbiamo fare è cambiare la velocità dell’asteroide di un centimetro al secondo. Quella piccola spinta durante l’anno lo spingerà fuori da una rotta di collisione e salverà la Terra“.

Purtroppo il team non è riuscito a recuperare frammenti di asteroidi ma hanno dovuto eseguire l’esperimento su una roccia comune. Come risultato il laser ha rotto i frammenti supportando la teoria di Melosh.

 

 

 

Elena Camaione

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025