Categorie: NewsScienza

Apprendimento automatico: rende i nanosistemi più efficienti dal punto di vista energetico

Poiché la domanda di potenza di calcolo continua a crescere, i ricercatori sono alla ricerca di modi per rendere i sistemi informatici più efficienti dal punto di vista energetico. Un approccio promettente è quello di sfruttare i nanosistemi macchina, che sono sistemi ibridi che combinano i punti di forza dei sistemi biologici e artificiali. Questi sistemi sono molto promettenti per l’elaborazione ad alta efficienza energetica perché possono eseguire calcoli complessi con un consumo energetico relativamente basso.

In un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology, un team di ricercatori dell’Università della California, ha dimostrato la fattibilità dell’utilizzo di nanosistemi di macchine per l’elaborazione ad alta efficienza energetica. I ricercatori hanno utilizzato una combinazione di batteri geneticamente modificati e componenti su scala nanometrica creati dall’uomo per creare un sistema ibrido in grado di eseguire semplici compiti computazionali con un consumo energetico minimo.

 

Nanosistemi, l’apprendimento automatico li rende più efficienti

I ricercatori hanno utilizzato una tecnica chiamata origami del DNA per creare minuscole macchine in grado di interagire con i batteri. Le macchine sono state progettate per imitare il comportamento dei neuroni nel cervello rispondendo ai segnali elettrici dei batteri. Controllando attentamente le interazioni tra i batteri e le macchine su scala nanometrica, i ricercatori sono stati in grado di eseguire semplici compiti computazionali, come l’addizione e la sottrazione di numeri.

Uno dei principali vantaggi dei nanosistemi macchina è la loro capacità di eseguire calcoli in parallelo. Nei sistemi informatici tradizionali, i calcoli vengono eseguiti in sequenza, il che può essere lento e dispendioso in termini di energia. Al contrario, i nanosistemi macchina possono eseguire molti calcoli contemporaneamente, il che può ridurre notevolmente la quantità di energia richiesta per eseguire un determinato compito. Un altro vantaggio delle macchine-nanosistemi è la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti ambientali.

I sistemi biologici sono altamente adattabili e anche i nanosistemi macchina che incorporano componenti biologici possono mostrare questa adattabilità. Ciò potrebbe essere particolarmente utile in applicazioni come la robotica, dove i robot in grado di adattarsi ad ambienti in evoluzione potrebbero essere più efficienti ed efficaci. I ricercatori osservano che ci sono ancora molte sfide da superare prima che i nanosistemi macchina possano essere utilizzati per applicazioni pratiche. Ad esempio, il sistema dimostrato nello studio era in grado di eseguire solo compiti semplici e il passaggio a compiti più complessi potrebbe essere difficile. Inoltre, la stabilità e l’affidabilità del sistema per lunghi periodi di tempo sono ancora incerte.

 

Molto promettenti per quando riguarda l’informatica

Nonostante queste sfide, i ricercatori ritengono che i nanosistemi macchina siano molto promettenti per l’informatica ad alta efficienza energetica. Le potenziali applicazioni dell’informatica ad alta efficienza energetica sono vaste. Dalla riduzione dell’impronta di carbonio dei data center all’abilitazione di una robotica più efficiente ed efficace, la capacità di eseguire calcoli complessi con un consumo energetico minimo potrebbe avere un impatto importante su un’ampia gamma di campi. Mentre i ricercatori continuano a esplorare le possibilità dei nanosistemi macchina, è probabile che negli anni a venire vedremo emergere applicazioni nuove e innovative.

Nel complesso, lo studio rappresenta un importante passo avanti nello sviluppo di tecnologie informatiche ad alta efficienza energetica. Sfruttando la potenza dei nanosistemi macchina, i ricercatori potrebbero essere in grado di creare nuove tecnologie informatiche più efficienti, adattabili e sostenibili rispetto ai sistemi attuali. Poiché la domanda di potenza di calcolo continua a crescere, queste tecnologie potrebbero svolgere un ruolo cruciale nel plasmare il futuro dell’informatica e del mondo che ci circonda.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

Recensione TP‑Link Tapo C425: videocamera smart 2K wireless per esterni e interni

La TP‑Link Tapo C425 si posiziona nel panorama delle videocamere smart come una delle soluzioni più complete e avanzate. Pensata…

1 Luglio 2025

Il fungo della “maledizione di Tutankhamon” diventa un’arma contro la leucemia

Per decenni è stato il simbolo della “maledizione di Tutankhamon”, ma oggi il famigerato Aspergillus flavus potrebbe riscrivere il suo…

1 Luglio 2025