Categorie: NewsScienza

Artemis II: la NASA svela l’equipaggio che andrà sulla Luna

La NASA e la Canadian Space Agency (CSA) hanno annunciato i nomi dei quattro astronauti che parteciperanno alla missione Artemis II della NASA. Con questa missione l’essere umano tornerà sulla Luna e sarà la prima missione con equipaggio nel lungo percorso della NASA per creare una base stabile sulla Luna, che sarà utilizzata, un po’ come la Stazione Spaziale Internazionale, per la scienza e l’esplorazione spaziale.

 

Ecco l’equipaggio che andrà sulla Luna

I nomi dei quattro fortunati astronauti che andranno sulla Luna, sono stati annunciati lo scorso lunedì durante un evento che avuto luogo ad Ellington Field, nei pressi del Johnson Space Center della NASA a Houston. A partecipare dunque alla missione Artemis II saranno gli astronauti della NASA Reid Wiseman, Victor Glover e Christina Hammock Koch, la prima donna ad avventurarsi verso la Luna, e l’astronauta del CSA Jeremy Hansen.

Come ha entusiasticamente affermato Bill Nelson, amministratore della NASA, “l’equipaggio di Artemis II rappresenta migliaia di persone che lavorano instancabilmente per portarci alle stelle. Questo è il loro equipaggio, questo è il nostro equipaggio, questo è l’equipaggio dell’umanità. Gli astronauti della NASA Reid Wiseman, Victor Glover e Christina Hammock Koch, e l’astronauta del CSA Jeremy Hansen, ognuno ha la propria storia, ma, insieme, rappresentano il nostro credo: E pluribus unum, tra tanti, uno. Insieme, stiamo inaugurando una nuova era di esplorazione per una nuova generazione di velisti stellari e sognatori: la Generazione Artemis“.

Ai diversi membri dell’equipaggio sono già stati assegnati i ruoli nella missione. Al comando ci sarà Reid Wiseman, mentre Victor Glover sarà il pilota, Christina Koch sarà il primo specialista di missione e Jeremy Hansen il secondo. Tutti e quattro daranno il loro contributo per eseguire una serie di complicati test durante il volo di prova verso la Luna.

 

La missione Artemis II: un altro piccolo passo verso la permanenza dell’uomo nello spazio profondo

La missione Artemis II sarà infatti un test di volo della durata di 10 giorni. Scopo della missione è quello di dimostrare l’efficacia dei sistemi di supporto vitale della navicella Orion, che sarà lanciata nuovamente con il razzo Space Launch System della NASA. Il test inoltre servirà per convalidare le capacità e le tecniche necessarie agli esseri umani per vivere e lavorare nello spazio profondo.

Il programma Artemis è infatti una lunga serie di missioni che ha come scopo finale un futuro di esplorazione umana spaziale a lungo termine, sulla Luna e infine su Marte. Come ha infatti dichiarato Vanessa Wyche direttrice della NASA al JSC, “per la prima volta in più di 50 anni, questi individui, l’equipaggio di Artemis II, saranno i primi esseri umani a volare nelle vicinanze della Luna. Tra i membri dell’equipaggio ci sono la prima donna, la prima persona di colore e il primo canadese in missione lunare, e tutti e quattro gli astronauti rappresenteranno il meglio dell’umanità mentre esplorano a beneficio di tutti“.

“Questa missione apre la strada all’espansione dell’esplorazione umana dello spazio profondo e presenta nuove opportunità per scoperte scientifiche, partnership commerciali, industriali e accademiche e per la generazione Artemis”.

Ph. Credit: NASA

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025