Scienza

Asteroide o cometa? Nuovi dati sulla strana roccia spaziale 3200 Phaethon

Una nuova ricerca sul corpo celeste 3200 Phaethon, che nel dicembre 2017 si è avvicinato ad una distanza estremamente breve dalla Terra, ha detto che si tratta di “uno strano asteroide blu che ha creato [la pioggia di meteore] Geminidi e si è riscaldato quando i metalli si sono sciolti sulla sua superficie“, ha detto Teddy Kareta, il principale investigatore dello studio e membro della University of Arizona degli Stati Uniti.

Questa ed altre informazioni su questo oggetto enigmatico spazio sono stati presentati al 50° meeting annuale della Divisione per le Scienze Planetarie della American Astronomical Society, tenutasi il 23 ottobre a Knoxville (Tennessee, USA).

 

L’asteroide blu

3200 Phaeton è una roccia spaziale di 6 chilometri di diametro, ha un colore insolito ed è uno dei pochi asteroidi che producono piogge di meteoriti. Inoltre, compie “passeggiate” estremamente vicine al Sole, quindi la sua superficie raggiunge temperature di 800 gradi Celsius.

Anche se questo strano oggetto è stato scoperto nel 1983 e ha “un’orbita  altamente eccentrica“, tanto che è “difficile da dire se Phaethon sia un asteroide o una cometa morta“, ha detto Karet, le indagini hanno permesso di percepire che la roccia è più scuro e ha una superficie più omogenea di quanto si pensasse in precedenza.

Questi specialisti sperano che i loro nuovi dati possano essere utili per la missione Destiny Plus dell’Agenzia spaziale giapponese (JAXA), che spera di affrontare questo enigmatico asteroide nel prossimo decennio.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025