Scienza

Gli astronauti diventano più suscettibili all’herpes nello spazio

Come sappiamo, o forse no, gli astronauti che passano diverso tempo nello spazio subiscono dei cambiamenti al proprio corpo. Alcuni di questi cambiamenti sono visibili ad occhio nudo come nel famoso caso dei due gemelli una volta identici mentre altri risultano essere più nascosti come le modifiche che avvengono al cervello. Agli esperti in materia era anche già noto che il sistema umanitario si indeboliva, ma un nuovo studio condotto dalla NASA ha sottolineato anche qualcosa di più specifico.

Apparentemente i test condotti finora hanno dimostrato che i virus herpes dormienti si attivano con un’incidenza maggiore degli astronauti che passano più di 60 giorni orbita; lo stesso viaggio tra la Terra e la Stazione Spaziale Internazionale risulta coprire un ruolo importante in questo fenomeno. Una delle scoperte ha messo in luce che l’urina e la saliva degli astronauti mostravano più tracce di tali virus dopo un viaggio spaziale rispetto a prima della partenza.

 

I problemi dello spazio

Ecco una dichiarazione di Satish Mehta, autore dello studio in questione: “Durante il volo spaziale c’è un aumento della secrezione di ormoni dello stress come il cortisolo e l’adrenalina, che sono noti per sopprimere il sistema immunitario. In linea con questo, scopriamo che le cellule immunitarie dell’astronauta, in particolare quelle che normalmente sopprimono ed eliminano i virus, diventano meno efficaci durante il volo spaziale e talvolta fino a 60 giorni dopo.

Queste scoperte come detto non sono nuove, almeno nell’aspetto generale. La preoccupazioni in merito non è tanto per la salute di questi professionisti nel breve, relativamente parlando, tempo che passano in orbita, ma piuttosto per i futuri viaggi spaziali più lunghi con equipaggio, come quelli che dovrebbero puntare a Marte.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025