Scienza

Atlas, il robot Boston Dynamics che sa fare salti mortali (all’indietro)

I robot ci rubano già il lavoro, tanti sono spaventati dalle implicazioni legate al progresso tecnologico ma non tutte le innovazioni sono inquietanti, anzi. Oggi vi presentiamo un dispositivo unico nel suo genere, ecco a voi Atlas.

Atlas
è stato realizzato da Boston Dynamics, azienda famosa per la produzione di robot che sembrano usciti da un film dell’orrore. Stavolta non c’è da aver paura, scopriamo insieme questo nuovo dispositivo.

Questa azienda, recentemente scaricata da Google, continua la sua produzione e sonda soluzioni innovative nel campo della robotica, macchine “quadrupedi” e non solo.

Atlas può fare cose incredibili, l’azienda intende sviluppare una macchina che non tema ostacoli e, a giudicare dal video che vi mostriamo, la strada sembra quella giusta. Un umanoide bipede di nuova generazione in grado di effettuare un salto mortale completo degno di un atleta provetto.

Un grande successo nei social network, Boston Dynamics incassa gli applausi del pubblico e i messaggi preoccupati di qualche utente. Tutte le componenti di questo robot sono stati prodotto tramite stampa 3D, Atlas è munito di sensori di distanza, vista a 360 gradi e mani prensile analoghe a quelle umane.

Misura ridotta, circa un metro e mezzo di statura per 75 chilogrammi, ci stiamo avvicinando sempre di più alle caratteristiche fisiche degli uomini.

D'Orazi Dario

Recent Posts

La Terra è più sensibile ai gas serra: cosa significa per il nostro futuro climatico

Un recente studio internazionale ha rivelato che la Terra potrebbe essere molto più sensibile ai gas serra di quanto si…

7 Luglio 2025

Scoperto 3I/ATLAS, il terzo oggetto interstellare nel Sistema Solare

Un nuovo misterioso oggetto ha fatto la sua comparsa nel nostro vicinato cosmico. Si chiama 3I/ATLAS ed è il terzo…

7 Luglio 2025

Perché la carne ha più proteine delle verdure? La scienza dietro un mito alimentare

Quando si parla di alimentazione e proteine, la carne è spesso vista come la regina della tavola. A parità di…

7 Luglio 2025

Le Hawaii si muovono: ogni anno più vicine al Giappone di 10 centimetri

Le Hawaii si stanno spostando. No, non è fantascienza: è geologia. Ogni anno, questo arcipelago vulcanico dell’Oceano Pacifico si avvicina…

7 Luglio 2025

Mal di testa ereditato dai Neanderthal? La scoperta sul cranio

Un recente studio suggerisce che una particolare conformazione del cranio, riscontrata in persone affette dalla sindrome di Chiari di tipo…

7 Luglio 2025

Recensione Sony ULT Field 3: lo speaker Bluetooth portatile con bassi potenti e design rugged

Quando Sony ha lanciato la linea ULT, si è rivolta a un pubblico esigente, attento a ottenere bassi potenti e…

7 Luglio 2025