Scienza

BepiColombo: i punti chiave della missione che indagherà i misteri di Mercurio

La partenza della missione è avvenuta dalla base di Kourou, nella Guiana francese, a bordo di un razzo Ariane 5. Un’operazione riuscita, dopo molti mesi di preparazione del progetto che riunisce l’agenzia spaziale europea ESA e la consociata giapponese JAXA.

Questa è la prima missione europea verso Mercurio, il più piccolo pianeta del sistema solare e il più vicino al Sole. L’obiettivo è quello di raggiungere la sua orbita e studiare i vari aspetti dell’ambiente, l’origine e l’evoluzione del pianeta, la sua struttura e la composizione, le caratteristiche del suo campo magnetico e le dinamiche dell’esosfera.

Finora solo due missioni hanno visitato Mercurio, ovvero quella di Mariner-10 e Messenger della NASA (concentrati sulla superficie, lo spazio ambientale e la geochimica). La prima fu una missione di approccio che inviò fotografie catturate nel 1974 e nel 1975, mentre Messenger fece tre approcci nel 2008 e nel 2009 prima di studiare il pianeta dalla sua orbita tra marzo 2011 e aprile 2015.

 

La missione BepiColombo

La missione congiunta tra ESA e JAXA prende il nome da BepiColombo in onore del matematico e ingegnere italiano Giuseppe (Bepi) Colombo, che visse tra il 1920 e il 1984 e dedicò la sua ricerca al pianeta Mercurio. A bordo ci sono due sonde, con scopi diversi. Uno preparato dall’ESA studierà la superficie, l’interno e lo strato esterno dell’atmosfera di Mercurio, l’esosfera, mentre l’altro, di JAXA, analizzerà la magnetosfera, la regione alla più alta altitudine che circonda il pianeta.

Il viaggio avrà una durata di sette anni, usando una combinazione della gravità della forza pianeti insieme con i propulsori per raggiungere l’obiettivo. E così BepiColombo tornerà di nuovo verso la Terra, poi Venere e, infine, si avvicinerà a Mercurio. Dopo di ciò, inizierà la vera missione di osservare i misteri del pianeta, che dovrebbe durare un anno, un termine che può essere esteso di altri 12 mesi.

La missione conta sulla partecipazione di diversi Paesi e scienziati. Tra le apparecchiature di bordo da segnalare, una che monitorerà le radiazioni nello spazio durante il viaggio e l’operazione di uno dei satelliti.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Degenerazione maculare: nuove speranze dalla chirurgia per il ripristino della vista

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…

28 Maggio 2025

Recensione Realme GT 7T: design moderno con grande autonomia

Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…

28 Maggio 2025

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…

27 Maggio 2025

Farmaco per la SLA mostra recupero senza precedenti nei pazienti con mutazione genetica rara

Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una…

27 Maggio 2025

Il nucleo della Terra contiene oro e rutenio: scoperto alle Hawaii un passaggio verso il cuore del pianeta

Le Hawaii non sono solo un paradiso tropicale: potrebbero essere una finestra attiva sul nucleo della Terra. Un team di…

27 Maggio 2025

Zimbra Collaboration Suite: la gestione sicura della posta elettronica in ambito domestico e professionale

In un’epoca in cui la comunicazione digitale è diventata indispensabile sia nella vita lavorativa che personale, la scelta della giusta piattaforma…

27 Maggio 2025