Scienza

Bere il succo d’arancia può ridurre del 50% il rischio di demenza

La demenza senile è una malattia neurodegenerativa del cervello, che colpisce soprattutto le persone anziane sopra i 65 anni di età e provoca problemi di personalità, depressione, perdita di memoria di fatti recenti, problemi di ragionamento e linguaggio. Una delle demenze più diffuse è senza dubbio l’Alzheimer.

 

Il succo d’arancia contro la demenza

Circa 47 milioni di persone in tutto il mondo vivono con la demenza, ben 5 milioni solo negli Stati Uniti. Purtroppo, non esiste una cura a questa malattia, anche se sono continui i tentativi di sviluppare trattamenti efficaci contro, come per esempio quelli antiretrovirali.

Un buon metodo però per ritardare e minimizzare il più possibile gli effetti di questa malattia è mantenere un regime alimentare equilibrato, favorendo la frutta e la verdura. Infatti, recentemente, è stata condotto negli USA una ricerca dove si è scoperto che bere il succo d’arancia al giorno riduce quasi del 50% il rischio di contrarre la demenza. Il test, effettuato in due anni circa su 28.000 pazienti, ha mostrato effettivamente una grande diminuzione di casi, quasi la metà, di chi beveva regolarmente un po’ di succo d’arancia giornalmente.

Questo accade perché, secondo la dottoressa Hannah Gardener, ricercatrice dell’Università di Miami, frutta e verdura sono ricchi di vitamine e sostanze nutritive, compresi antiossidanti, che aiutano a proteggere il cervello dalle malattie, mantenendo un apporto di sangue sano. Tra questi spicca appunto il succo d’arancia.

E’ consigliato, comunque, secondo la dottoressa, non berne più di un bicchierino al giorno, visto che è solitamente ricco di calorie da zuccheri concentrati di frutta, quindi meglio non esagerare.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025