Categorie: Scienza

Cancro: gli scienziati scoprono un’arma letale contro le cellule tumorali

Gli scienziati hanno trovato nelle cellule umane un'”arma letale” in grado di causare il suo “suicidio” delle stesse quando diventano cancerose. Il che potrebbe essere promettente nel trattamento del cancro come alternativa alla chemioterapia, che provoca effetti indesiderati e devastanti.

I risultati della scoperta, realizzati dai ricercatori della Northwestern University negli Stati Uniti, sono stati pubblicati lunedì sulla rivista scientifica Nature Communications.

Nelle cellule, l”arma’ è incorporata nell’RNA, molecole che codificano per proteine ​​e in microRNA, piccoli RNA non codificanti. “Ora che conosciamo il ‘codice della morte’, possiamo attivare il meccanismo senza usare la chemio e non armeggiare con il genoma. Possiamo usare questi piccoli RNA direttamente, introdurli nelle cellule [cancerose] e attivare l’interruttore per ucciderli “, ha detto l’autore principale Marcus E. Peter, citato in una dichiarazione della Northwestern University, sottolineando che la chemioterapia ha diversi effetti collaterali, come persino la generazione di nuovi tumori, poiché attacca e modifica il genoma.

Il ricercatore ritiene che i microRNA artificiali “molto più potenti” possano essere progettati per uccidere le cellule tumorali rispetto ai microRNA “sviluppati dalla natura“, ma usando il “meccanismo che la natura ha sviluppato” a sua volta.

 

Studi del passato

In uno studio precedente, pubblicato nel 2017, il team di Marcus E. Peter descrive che i tumori maligni muoiono in presenza di piccole molecole di RNA e che le cellule tumorali trattate con queste molecole di RNA non diventano mai resistenti perché le molecole eliminano allo stesso tempo diversi geni. E questo tipo di cellule devono sopravvivere.

A quel tempo, gli scienziati non erano a conoscenza del meccanismo che causava l’autodistruzione dei tumori. Sapevano solo che ciò che rendeva i microRNA tossici per le cellule tumorali era il fatto che avevano una sequenza di sei nucleotidi (molecole organiche mattoni di RNA e DNA). Le molecole organiche in questione sono guanina, citosina, adenina o timina (costituenti del DNA, che contiene istruzioni genetiche) e uracile (RNA).

In una nuova indagine, Marcus E. Peter ha testato 4.096 combinazioni di basi nucleotidiche nella sequenza di sei molecole identificate nei microRNA tossici e ha scoperto che la combinazione più letale è ricca di guanina. Successivamente, l’investigatore ha scoperto che i microRNA espressi nel corpo per combattere il cancro usano la stessa sequenza per uccidere le cellule tumorali.

Inoltre, il gruppo di lavoro ha scoperto che le cellule stesse “tagliavano” in piccoli pezzi un gene coinvolto nella loro crescita anormale. Questi “pezzi”, sostengono gli scienziati, agiscono come se fossero microRNA e sono molto tossici per il cancro.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025