Scienza

Cancro: le persone alte sono più predisposte alla malattia

Il cancro è, purtroppo, una delle malattie genetiche più diffuse al mondo. E’ dovuto a delle mutazioni sporadiche nei geni, dove la maggior parte non crea problemi, ma alcune posso trasformarsi in tumori. Nelle famiglie con anomalie di questo genere è più alta la possibilità di rischi di manifestazioni di questo genere in età giovanile soprattutto. Solo in Italia, si diagnosticano circa 1000 casi di tumori al giorno. Al giorno d’oggi, la chemioterapia è la soluzione, seppur molto oppressiva, migliore per le situazioni di cancro. Alcuni studi recenti hanno scoperto un particolare fattore che può esporre con una percentuale più alta a questa malattia, ovvero l’altezza.

 

L’altezza come fattore per il cancro

Sappiamo tutti che ci sono alcuni comportamenti che possono portarci più vicino a questa malattia, quale l’alcol eccessivo, il fumo da tabacco, una alimentazione eccessiva e scorretta. L’altezza, ovviamente, è un fattore genetico che non possiamo cambiare. Come riporta il sito inglese Guardian, un gruppo di ricerca ha scoperto che più una persona è alta più ha possibilità di sviluppare la malattia. Questo perché, più una persona è alta, più ha cellule e tessuto rispetto alle altre che possono andare incontro a possibili mutamenti e, nel caso peggiore, a tumori. Infatti, lo studio, fatto sia su donne sia su uomini, ha confermato la tesi. Si è stimato che il tasso complessivo di cancro aumenta di circa del 10% per ogni 10 cm di altezza. Ovviamente, come già detto, esistono tantissimi altri fattori che possono intercorrere, dalla situazione familiare, ai comportamenti che adottiamo, al genere sessuale ecc.

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025