Scienza

Cancro: le persone alte sono più predisposte alla malattia

Il cancro è, purtroppo, una delle malattie genetiche più diffuse al mondo. E’ dovuto a delle mutazioni sporadiche nei geni, dove la maggior parte non crea problemi, ma alcune posso trasformarsi in tumori. Nelle famiglie con anomalie di questo genere è più alta la possibilità di rischi di manifestazioni di questo genere in età giovanile soprattutto. Solo in Italia, si diagnosticano circa 1000 casi di tumori al giorno. Al giorno d’oggi, la chemioterapia è la soluzione, seppur molto oppressiva, migliore per le situazioni di cancro. Alcuni studi recenti hanno scoperto un particolare fattore che può esporre con una percentuale più alta a questa malattia, ovvero l’altezza.

 

L’altezza come fattore per il cancro

Sappiamo tutti che ci sono alcuni comportamenti che possono portarci più vicino a questa malattia, quale l’alcol eccessivo, il fumo da tabacco, una alimentazione eccessiva e scorretta. L’altezza, ovviamente, è un fattore genetico che non possiamo cambiare. Come riporta il sito inglese Guardian, un gruppo di ricerca ha scoperto che più una persona è alta più ha possibilità di sviluppare la malattia. Questo perché, più una persona è alta, più ha cellule e tessuto rispetto alle altre che possono andare incontro a possibili mutamenti e, nel caso peggiore, a tumori. Infatti, lo studio, fatto sia su donne sia su uomini, ha confermato la tesi. Si è stimato che il tasso complessivo di cancro aumenta di circa del 10% per ogni 10 cm di altezza. Ovviamente, come già detto, esistono tantissimi altri fattori che possono intercorrere, dalla situazione familiare, ai comportamenti che adottiamo, al genere sessuale ecc.

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025