Scienza

I cannabinoidi possono essere usati per il trattamento del cancro

Quando i cannabinoidi attivano i percorsi di segnalazione nelle cellule tumorali, possono stimolare un meccanismo di “morte cellulare” chiamato apoptosi, scatenando un potente effetto anti-tumorale. Eppure, i cannabinoidi – che hanno mostrato una forte attività nei confronti del tessuto tumorale umano coltivato in modelli animali – sono stati sottoposti a prove minime nei pazienti.

Il loro potenziale utilizzo come farmaci antitumorali e/o per aumentare l’efficacia delle terapie cancerogene convenzionali è stato esaminato in un articolo pubblicato su The Journal of Alternative Medicine (JACM). Gli scienziati hanno presentato i risultati di un esame dettagliato della letteratura medica e scientifica incentrata sugli effetti dei cannabinoidi sulla proliferazione e sulla morte delle cellule tumorali. 

I ricercatori hanno esaminato i meccanismi dell’attività antitumorale dei cannabinoidi, discutendo le somiglianze e le differenze tra i cannabinoidi esogeni (derivati ​​dalle piante) e i cannabinoidi endogeni. Gli studi clinici condotti finora sono stati mirati a valutare gli effetti antitumorali di questi composti e considerano la possibile proprietà adiuvante dei cannabinoidi nel trattamento del cancro.

Anche se la cannabis medica è ben sostenuta in letteratura per la riduzione dei sintomi del trattamento del cancro o della malattia stessa, ci sono molte affermazioni secondo le quali la cannabis possa trattare il cancro stesso“, dice Leslie Mendoza Temple, dell’Università di Chicago Pritzker School of Medicine. “Finora, questo si basa su una manciata di brevi studi umani, di aneddoti o di ricerca di laboratorio. Questo articolo riassume bene alcuni dei lavori svolti in laboratorio per una comprensione dei potenziali meccanismi anticancerici della cannabis, indicando la poca sperimentazione umana“. 

L’uso della cannabis è fondamentale per poter studiare i suoi effetti sull’uomo e determinare gli effetti diretti o indiretti della stessa sulle cellule tumorali.

Focus TECH

Recent Posts

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Read More