Cannabis: l’uso è collegato al rischio grave di malattie Covid-19

Date:

Share post:

L’uso di cannabis è un fenomeno diffuso a livello globale, con implicazioni significative per la salute pubblica. Mentre la cannabis è spesso discussa per i suoi potenziali benefici terapeutici e ricreativi, emergono preoccupazioni riguardanti il suo impatto sul sistema immunitario e, specificamente, su come possa influenzare la gravità delle infezioni da Covid-19. Analizzando i dati di 72.501 pazienti, i ricercatori hanno scoperto che i consumatori di cannabis avevano una probabilità significativamente maggiore di necessitare di ricovero ospedaliero e di terapia intensiva.

La cannabis contiene numerosi composti chimici attivi, tra cui il tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD), che interagiscono con il sistema endocannabinoide del corpo umano. Questo sistema è coinvolto in una vasta gamma di processi fisiologici, inclusa la regolazione del sistema immunitario. Studi suggeriscono che il THC può avere effetti immunosoppressivi, potenzialmente riducendo la capacità del corpo di combattere le infezioni. D’altro canto, il CBD ha mostrato proprietà antinfiammatorie, ma la sua efficacia nel contesto di infezioni virali rimane controversa.

 

Covid-19, scoperto un legame con la malattia grave

L’inalazione di cannabis, in particolare attraverso il fumo, può causare danni ai polmoni simili a quelli causati dal fumo di tabacco. Questi danni possono includere infiammazione delle vie respiratorie, produzione di muco aumentata e compromissione della funzione ciliare, tutte condizioni che possono rendere i polmoni più vulnerabili alle infezioni. Durante la pandemia di Covid-19, è diventato cruciale comprendere se questi effetti potessero aumentare la suscettibilità e la gravità dell’infezione da SARS-CoV-2, il virus responsabile del Covid-19.

Uno studio pubblicato nel 2021 ha suggerito che i consumatori di cannabis potrebbero avere un rischio maggiore di sviluppare una forma grave di Covid-19. I ricercatori hanno ipotizzato che l’uso regolare di cannabis potrebbe compromettere la risposta immunitaria e causare infiammazione polmonare cronica, rendendo più difficile per il corpo combattere il virus. Tuttavia, i risultati sono stati preliminari e necessitano di ulteriori conferme attraverso studi più ampi e approfonditi.

Non tutti i metodi di consumo di cannabis hanno gli stessi effetti sul corpo. L’uso di vaporizzatori, ad esempio, è spesso considerato meno dannoso rispetto al fumo tradizionale poiché evita la combustione e la produzione di catrame. Tuttavia, anche i vaporizzatori possono avere effetti irritanti sulle vie respiratorie. Inoltre, l’ingestione di cannabis attraverso edibili evita i problemi respiratori ma presenta altri rischi, come dosaggi imprevedibili e effetti psicoattivi prolungati, che possono influenzare la capacità di gestire sintomi gravi di malattie come il Covid-19.

 

Necessità di ulteriori ricerche

L’uso di cannabis è influenzato da vari fattori sociodemografici, inclusi età, genere e condizioni socioeconomiche. Alcune popolazioni possono essere più inclini all’uso di cannabis e contemporaneamente essere più vulnerabili alle forme gravi di Covid-19 a causa di comorbidità preesistenti come malattie cardiache, diabete o obesità. Questa sovrapposizione può amplificare i rischi e complicare gli sforzi di sanità pubblica per controllare la diffusione e l’impatto del virus.

I responsabili delle politiche sanitarie devono considerare questi fattori quando sviluppano strategie di prevenzione e trattamento per il Covid-19. Campagne educative che informano sui potenziali rischi dell’uso di cannabis durante la pandemia potrebbero essere essenziali per ridurre la gravità delle infezioni. La ricerca sul legame tra uso di cannabis e gravità del Covid-19 è ancora in fase iniziale. Studi longitudinali che seguano i pazienti nel tempo, insieme a indagini epidemiologiche su larga scala, sono necessari per comprendere meglio questo rapporto. Inoltre, la variabilità nei composti della cannabis e nei metodi di consumo richiede una comprensione dettagliata degli effetti specifici di ciascuno.

La complessità delle interazioni tra cannabis, sistema immunitario e infezioni virali richiede ulteriori studi per chiarire questi collegamenti. Nel frattempo, è prudente che i consumatori di cannabis siano consapevoli dei potenziali rischi, specialmente durante la pandemia, e che i professionisti della salute pubblica integrino queste considerazioni nei loro sforzi di prevenzione e trattamento.

Immagine di jcomp su Freepik

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Il Cestino Nascosto delle app: dove si trova e come svuotarlo per liberare spazio

Chi usa quotidianamente lo smartphone sa bene quanto sia facile accumulare file, cache, immagini duplicate e video dimenticati....

Soundcore Boom 3i: la cassa che sfida gli elementi – Recensione

Quando si pensa a uno speaker portatile da portare ovunque – dalla spiaggia al bosco, dal balcone alla...

Menopausa precoce: la terapia ormonale protegge davvero il cuore, lo conferma un nuovo studio

Per anni è stata al centro di un acceso dibattito tra medici e ricercatori: la terapia ormonale sostitutiva...

Contrordine: il latte idrata più dell’acqua? Ecco cosa dice la scienza

Quando pensiamo a cosa bere per idratarci, la risposta sembra ovvia: l’acqua è la regina dell’idratazione. Ma secondo...