Categorie: NewsScienza

Esaminata la caviglia come mai prima d’ora: l’articolazione subtalare

Esiste un articolazione particolare nella caviglia che ci permette di compiere movimenti fondamentali proprio per l’atto di muoversi e per questo motivo viene spesso definita come il volante del corpo. Il suo nome è articolazione subtalare. Per la prima volta nella storia dell’uomo, alcuni ricercatori sono stati in grado di vederla in azione.

A causa della sua posizione, si trova tra il calcagno e l’astragalo, non si può vedere neanche con le normali tecniche usate in questi casi. Per riuscirci hanno dovuto usare una tecnica nuova che è una combinazione tra la tomografia computerizzata con un’altra che crea una correlazione del volume digitale.

Grazie alle immagini catturate con tale tecnica, sarà possibile trattare le lesioni alla caviglia con più conoscenze. Considerando che è un’articolazione che non si può sostituire artificialmente, avere più informazioni in merito è un enorme passo avanti per creare trattamenti ad hoc.

 

La caviglia e l’articolazione subtalare

Le parole del bioingegnere in forze all’Università di Portsmouth, Gianluca Tozzi: “Questa è la prima volta che questa tecnica viene utilizzata nell’uomo. È non invasivo e offre ai medici una visione perfetta del movimento dell’articolazione subtalare di un paziente a pieno carico, rendendo possibile per la prima volta determinare il centro di rotazione dell’articolazione”.

I problemi a questa particolare articolazione colpiscono prevalentemente gli anziani e gli sportivi. Un danno grave alla zona può seriamente compromettere la qualità di vita avendo un impatto negativo sulle attività quotidiane. Aver visto come funziona in questo modo è una pietra miliare. “Questa nuova ricerca ci aiuta a comprendere meglio la complessa biomeccanica del piede e potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti che attualmente non sono disponibili.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025

L’ematite, il minerale antico che può rivoluzionare l’informatica del futuro

Usata per millenni come pigmento e nota per il suo colore rosso scuro, l’ematite sta per diventare la protagonista di…

5 Maggio 2025

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…

5 Maggio 2025

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…

5 Maggio 2025