Il consumo di cioccolato, caffè, tè e vino aiuta a prolungare l’aspettativa di vita media, ma a condizione che vengano ingeriti con un supplemento di zinco. È la conclusione di un nuovo studio internazionale.
Un gruppo internazionale di ricercatori guidati da Ivana Ivanovi-Burmazovi dell’Università di Erlangen-Norimberga (FAU), in Germania, ha scoperto che lo zinco può attivare una molecola organica in cioccolato, caffè, tè e vino che aiuta a proteggere il corpo dallo stress ossidativo.
Lo stress ossidativo è direttamente associato all’invecchiamento e ad alcune malattie gravi.
Lo zinco è già un minerale legato a una migliore prestazione fisica, nonché alla salute di capelli, unghie e pelle. Con un intervento a livello del metabolismo cellulare, lo zinco aiuta a regolare gli enzimi chiave per il corretto funzionamento del sistema digestivo, per esempio, contribuendo alla perdita di peso e neutralizza anche gli effetti dei radicali cosiddetti liberi che sono associati con varie malattie.
E quando combinato con cioccolato, caffè, tè e vino , lo zinco è “in grado di proteggere contro la super-ossidazione responsabile per lo stress ossidativo“, dice il comunicato della FAU su questo studio internazionale. “Lo zinco attiva i gruppi idrochinonici” che si trovano nei polifenoli presenti in questi quattro prodotti, ovvero il composto organico responsabile dell’olfatto e del gusto, osservano i ricercatori.
Pertanto, si produce una “protezione naturale contro superossido, un sottoprodotto della respirazione cellulare umana che danneggia il corpo propri biomolecole, per esempio proteine o lipidi, come pure il genoma umano” aggiungono gli scienziati.
Nel documento scientifico pubblicato sulla rivista Nature Chemistry, si nota che l’idrochinone isolato non è in grado di “rompere il superossido“. Ma, quando combinato con lo zinco, viene creato un “complesso di metalli” che imita l’enzima superossido dismutasi (SOD), che a sua volta protegge il corpo dai “processi di degradazione causati dall’ossidazione” e ha un “effetto anti-ossidante“, affermano gli autori dello studio. In questo modo “il superossido può essere metabolizzato e il danno all’organismo prevenuto“, evitando lo stress ossidativo.
Questa scoperta può portare allo sviluppo di farmaci a base di zinco, ma apre anche la possibilità di aggiungere integratori con questo minerale al cibo arricchito con idrochinone. “In futuro è possibile che vino, caffè, tè o cioccolato siano disponibili con zinco aggiunto“, afferma Ivana Ivanovi-Burmazovi. Tuttavia, troppo alcol può “distruggere gli effetti positivi di questa combinazione“, avverte il ricercatore.
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…