Scienza

Con l’Inverno c’è un maggior consumo di bevande alcoliche

Il fenomeno dell’alcolismo e quindi del consumo eccessivo di esso è tra i più problematici ed espansi nel mondo. In America, la causa principale di morte prematura deriva dall’alcol, da malattie croniche derivanti da esso o comportamenti (guidare l’auto) sotto effetto di essi. Nonostante le persone bevano sempre senza distinzioni di periodi, un recente studio scientifico ha dimostrato come le persone che vivono in clima freddi e più esposte al buio bevono di più e più spesso. Vediamo perché.

 

L’alcol correlato al freddo e al buio

La ricerca, partita dagli Stati Uniti, ha coinvolto una raccolta di dati da oltre 193 paesi, che hanno dimostrato una correlazione positiva tra il clima e il fenomeno del binge drinking, ovvero bere al di fuori dei pasti, principalmente durante feste o momenti di socializzazione in gruppo. Un clima molto freddo e condizioni di buio maggiori, come per esempio l’accorciamento delle giornate in Inverno, incidono notevolmente sul consumo dell’alcol. I motivi sono principalmente due: l’alcol è un vasodilatatore, quindi rilassa i vasi sansuigni e aumenta il flusso di sangue caldo alla pelle, riscaldando il corpo, e inoltre è molto utilizzato per combattere la depressione, che, come possiamo leggere qui, è fortemente legata a questi periodi climatici. Vari paesi, soprattutto quelli del nord con un clima del genere predominante, stanno cercando di trovare una soluzione a questo problema, che porta, secondo dati statistici, a riscontrare più persone con problemi di fegato e cirrosi, dovuti dall’alcol. Un aumento considerevole dei prezzi, alcuni divieti di orari e vietare pubblicità di bevande alcoliche durante questi periodi potrebbero essere delle buone soluzioni.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025