Scienza

Coralli: oceano troppo caldo e vengono tirati fuori

Le temperature delle acque di tutti gli oceani stanno salendo e questo è un problema per la maggior parte delle specie che ci vivono. Tra le più minacciate ci sono di fatto i coralli che a differenza dei pesci, non possono cambiare ecosistema, ovviamente. Non possono spostarsi, ma la situazione è così grave in Florida che li stanno letteralmente rimuovendo per spostarli in vasche artificiali più fredde.

Non si sta parlando di coralli presi a caso, ma della terza barriera corallina più grande al mondo, la Florida Keys. Le acque interessate hanno visto raggiungere la temperatura di 32,2 gradi Celsius, troppo grande per garantire la sopravvivenza di questi organismi. Da qui si è deciso di spostarli in delle zone con una temperatura ottimale, che nello specifico va dai 21 ai 29 gradi. Uno sforzo incredibile per riuscire a salvare solo una parte del totale.

 

Coralli che vengono spostati fuori dall’oceano

Le parole di Fondazione per il restauro dei coralli: “L’acqua calda non fa bene a nessun organismo marino, che si tratti di coralli, pesci o aragoste. Quindi corriamo il rischio di avere massicce morie di pesci, tartarughe marine e cose del genere. Abbiamo preso rappresentanti di tutti quei coralli e li abbiamo effettivamente spostati in luoghi fisicamente diversi per salvaguardare ulteriormente e creare un po’ di ridondanza per quelle specie critiche.”

Per la Florida non si tratta solo di salvaguardare una parte importante dell’ecosistema marino, ma anche di salvare un patrimonio economico. I coralli al largo dello stato sono responsabili per un giro di affari annuo di 2 miliardi di dollari a cui sono collegati oltre 70.000 posti di lavoro.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025