La NASA ha condotto un esperimento per determinare ciò che accade ad una persona che viaggia e “vive” nello spazio. Per far questo, come noto, ha “reclutato” due astronauti gemelli, Scott e Mark Kelly.
Uno degli argomenti più vagliati e approfonditi nel corso degli anni ha a che fare con quello che accade al corpo umano quando è esposto ad un ambiente di microgravità per un lungo periodo di tempo. Per condurre la sua inchiesta, la NASA ha condotto un esperimento per determinare cosa succede ad una persona in quella situazione.
Uno dei due astronauti gemelli, Scott Kelly, è stato inviato sulla Stazione Spaziale Internazionale per un intero anno, mentre il suo fratello gemello Mark è rimasto a terra. Quando il soggiorno dell’astronauta è finito, è cominciata una serie di studi e prove per confrontare i due corpi e determinare se il corpo di Scott avesse subito modifiche. I risultati delle analisi hanno mostrato che l’astronauta che ha trascorso un anno nello spazio ha mostrato una eccessiva metilazione nel suo DNA. Quanto sopra si riferisce al processo attraverso il quale le cellule attaccano alcune sostanze chimiche chiamate metila a molecole di DNA. Anche se questo processo è svolto da tutti gli organismi umani, Scott Kelly lo ha presentato ad un livello più elevato del suo gemello.
La teoria principale dei ricercatori ritiene che la metilazione eccessiva sia dovuta al fatto che il suo corpo abbia cercato di adattarsi al luogo in cui si trovava con gravità diversa dalla Terra.
“Tra le cose più interessanti che abbiamo visto, osservando il comportamento genetico, si tratta davvero di un’esplosione, come fuochi d’artificio che decollano non appena il corpo umano va nello spazio“, ha spiegato Chirs Mason, uno dei ricercatori. “Con questo studio, abbiamo visto migliaia e migliaia di geni che cambiano il loro modo di accendersi e spegnersi”.
Una delle ragioni per cui è stata condotta la ricerca è quella di determinare ciò che può accadere alle persone che, in futuro, viaggeranno nello spazio.
La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…
Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…
Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…
L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…
Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…
La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi per la…