Cos’è la Revenge Bedtime Procrastination? Perché ti ritrovi attaccato allo schermo fino a tardi notte

Date:

Share post:

Il fenomeno è sempre più diffuso ed ha un nome: la Revenge Bedtime Procrastination (RBP). La RBP si verifica quando, pur sentendoti stanco e pronto per dormire, decidi di sacrificare il tuo sonno per dedicarti ad attività piacevoli sul tuo smartphone o computer.

Immagina di essere pronto per dormire, stanco dopo una lunga giornata, ma poi… BOOM! Lo smartphone ti chiama con la sua sirena digitale e ti ritrovi immerso in un tunnel di social, video, email e chi più ne ha più ne metta. Addio sogni!

Perché lo facciamo?

Le tentazioni del mondo digitale sono forti: la paura di perderci qualcosa sui social (FOMO), il bisogno di controllare ossessivamente lavoro e messaggi, o semplicemente la ricerca di un po’ di svago immediato. A volte, però, nascondono problemi di autostima o addirittura disturbi del sonno preesistenti.

Come combattere la RBP?

La buona notizia è che possiamo prenderci la rivincita sul sonno! Ecco alcuni consigli:

  • Stabilisci un’ora di andare a letto e sveglia fissa, anche nel weekend, per regolare il tuo ritmo circadiano.
  • Crea una routine serale rilassante: niente schermi luminosi, solo coccole e attività tranquille nella tua “zona notte” senza tecnologia.
  • Evita caffè e alcol prima di dormire, non ti aiuteranno a riposare!
  • Fai attività fisica, ma non troppo tardi la sera.
  • Pratica tecniche di rilassamento: yoga, meditazione o un bel bagno caldo possono fare miracoli.
  • Se la RBP proprio non ti molla, non aver paura di chiedere aiuto a un professionista.

Ricorda: dormire a sufficienza è fondamentale per il tuo benessere fisico e mentale. Sconfiggi la RBP e riscopri il piacere di un sonno ristoratore!

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi...

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2,...

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una...

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa...