Cozze e il futuro ruolo fondamentale nella pulizia degli oceani

Date:

Share post:

Le cozze, come molti altri frutti di mare, o li si ama o li si odia per via del loro gusto e consistenza particolari. Detto questo però tutti sulla Terra dovrebbero amare tali molluschi per il loro ruolo nel ripulire le acque. Questi animali sono di per sé degli spazzini e nel futuro potrebbero venir usati proprio per la capacità di essere dei filtri. Per molto tempo sono state usate come dei bioindicatori per la salute dei mari e in certi casi li sfruttano ancora per tali scopi.

Per esempio, l’ente francese Tara Ocean Foundation usa le cozze per scoprire la qualità delle acque di alcuni fiumi europei come il Tamigi e la Senna. Vengono inserite le cozze all’interno delle trappole per i pesci e dopo un mese di immersione vengono analizzati i dati. L’idea di uno dei ricercatori dietro a tale progetto, la biologa marina Leila Meistertzheim, sta proponendo un uso massiccio di cozze per ripulire i mari da pesticidi e microplastiche.

 

Le cozze e la pulizia dei mari

Un esempio di questo utilizzo per la pulizia dei mari arriva dalla California dove le cozze vengono usate per la rimozione di materiale fecale così da contenere le E. coli; sostanzialmente si cerca di preservare la salute pubblica. La necessità di ripulire i mari dalle microplastiche è presente considerando che un recente rapporto del WWF ha sottolineato come in media una persona ingerisce una media di cinque grammi di tale sostanza a settimana ovvero quasi quanto una carta di credito.

Related articles

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la...

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot...

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti...

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di...