Categorie: NewsScienza

Cullare a sinistra: un gesto radicato nella cultura e nell’istinto umano

Il gesto di cullare un bambino nel braccio sinistro è una pratica comune che ha radici profonde nella storia umana. Questa tradizione, sebbene possa sembrare istintiva per molte persone, ha risvolti culturali e biologici che ne spiegano la diffusione. Innanzitutto, la scelta del braccio sinistro potrebbe essere influenzata dalla maggioranza di persone che sono destrimani. Questo significa che il braccio sinistro risulta naturalmente più abile per molte attività quotidiane, inclusa l’abilità di cullare un bambino in modo confortevole e sicuro.

La preferenza per il braccio sinistro potrebbe quindi essere semplicemente una questione di praticità basata sulla maggiore destrezza di quest’arto. Dal punto di vista biologico, alcuni studi suggeriscono che il lato sinistro del corpo umano è più sensibile al tocco. Questo potrebbe aver contribuito a consolidare la pratica di cullare i bambini nel braccio sinistro, poiché offre una connessione più intima e delicata con il piccolo.

 

Istinto umano, cullare a sinistra un gesto della cultura e della tradizione

Il contatto pelle a pelle può stimolare il rilascio di ormoni legati al benessere, sia nel genitore che nel bambino, favorendo un legame affettivo più forte. La tradizione del cullare a sinistra può anche avere radici culturali profonde. In molte società, le abitudini e le pratiche legate all’infanzia sono tramandate attraverso le generazioni. Le madri insegnano alle figlie come prendersi cura dei neonati, seguendo spesso gesti e movimenti specifici che si consolidano nel tempo come parte integrante della cultura familiare.

Questo può contribuire a creare un’associazione positiva tra il gesto di cullare e il braccio sinistro. Inoltre, la simbologia associata al lato sinistro in diverse culture potrebbe aver influenzato questa pratica. In alcune tradizioni, il lato sinistro è spesso considerato il lato dell’intuizione, della protezione e dell’amore materno. Cullare il bambino nel braccio sinistro potrebbe quindi essere visto come un atto simbolico di amore e cura materna. Nonostante la predominanza di questa pratica, è importante notare che non esiste una regola assoluta. Molte persone cullano i loro bambini anche nel braccio destro o preferiscono alternare tra i due lati. La scelta del braccio dipende spesso dalle preferenze personali e dalla comodità individuale.

La tradizione del cullare nel braccio sinistro è una pratica diffusa che può essere spiegata da una combinazione di fattori biologici, culturali e individuali. Mentre alcuni gesti possono sembrare istintivi, è affascinante esplorare le radici di tali tradizioni per comprendere meglio il modo in cui le abitudini quotidiane sono intrecciate con la storia e la cultura umana.

Immagine di prostooleh su Freepik

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025