Dopo aver passato più di un anno ad esplorare la cresta di Vera Rubin, è giunto il momento per Curiosity di cambiare rotta e dedicarsi alla scoperta di nuove aree. Prima del trasferimento però, gli scienziati hanno dedicato del tempo per registrare un video del sito di esplorazione finale.
L’area è stata nominata “Rock Hall” e può essere vista in modo dettagliato del video che il rover ha effettuato il 19 Dicembre 2018. Tuttavia non è possibile osservare il rover stesso, dato che non è il soggetto principale della ricerca, gli scienziati hanno pensato di concentrare l’attenzione su Marte e l’orizzonte.
Dopo il famoso selfie, il video è stato registrato grazie alla Mastcam della NASA. Per la realizzazione del filmato sono state scattate più immagini panoramiche in modo da poter fornire allo spettatore un’idea della vista di Curiosity.
Sebbene il rover sia stato oscurato nelle immagini è possibile scorgere la sua trivella ed insieme ad essa il panorama che la circonda. Il sito di perforazione comprende Il Rock Hall Drill Hole, così come il precedente sito di trivellazione Highfield, e il Gale Crater Rim e il Floor. Si possono inoltre osservare in lontananza l’Upper Mount Sharp e la successiva area di esplorazione di Curiosity che è stata nominata “clay-bearing unit” (unità che porta l’argilla).
Riguardo alle precedenti scoperte sulla geologia dell’aerea, Abigail Fraeman del Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, in California, ha affermato: “Abbiamo avuto la nostra giusta dose di sorprese. Partiamo con una prospettiva diversa della cresta rispetto a quella che avevamo prima dopo che Curiosity ha confermato la presenza nella roccia fresca dell’ematite, un minerale ricco di ferro che spesso si forma nell’acqua“.
L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…
A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…
Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…
Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…
Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…
Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…