Diabete: farsi infettare dai vermi per proteggersi

Date:

Share post:

Ci sono persone che effettivamente si fanno infettare da agenti patogeni volontariamente e per diversi motivi. Secondo un nuovo studio, a questa lista si potrebbe aggiungere il farsi infettare da una specie di vermi specifica, gli anchilostomi. Perché uno dovrebbe impegnarsi in una cosa così disgustoso e apparentemente anche pericolosa? Perché in realtà quest’ultimi sono in grado di proteggere l’organismo dal diabete di tipo 2, o così suggerirebbe un nuovo studio.

Si tratta di una piccola ricerca australiana che ha interessato 24 individui seguiti nell’arco di due anni. Tutti sono stati scelti per una caratteristica ovvero un’elevata resistenza all’insulina, un problema. Al gruppo di questi che sono stati infettati in modo controllato dai vermi in questione però, successivamente è stata registrata una diminuzione di questa resistenza. Un nuovo che va a confermare i dati di uno precedente che sottolinea il legame tra il diabete e il microbioma intestinale, dove di fatto avvengono i benefici diretti dell’infezione.

 

Diabete di tipo due: l’aiuto di alcuni vermi

Le parole dei ricercatori: “La prova di principio che il trattamento contro gli anchilostomi può stabilizzare o migliorare i determinanti chiave della salute metabolica come la resistenza all’insulina. I valori abbassati che sono stati registrati indicavano che le persone stavano sperimentando notevoli miglioramenti nella sensibilità all’insulina – risultati che erano sia clinicamente che statisticamente significativi.”

La resistenza all’insulina in queste forma di diabete viene registrata con un numero. Partendo da 3,0, il gruppo che è stato infettato dai vermi è sceso a 1,8, una diminuzione importanti. Il gruppo di controllo che aveva preso solo dei placebo ha visto invece il numero crescere.

Related articles

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con...

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti...

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi...

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di...