Dieta ricca di grassi: potrebbe ridurre la capacità del cervello di regolare l’assunzione di cibo

Date:

Share post:

Mangiare regolarmente una dieta ricca di grassi potrebbe ridurre la capacità del cervello di regolare l’apporto calorico. Dopo brevi periodi di alimentazione con una dieta ricca di grassi e ipercalorici, il cervello si adatta a reagire a ciò che viene ingerito e riduce la quantità di cibo consumato per bilanciare l’apporto calorico. Un nuovo studio ha suggerito che l’apporto calorico è regolato a breve termine da cellule chiamate astrociti che controllano la segnalazione percorso tra il cervello e l’intestino.

Assumere molto spesso una dieta ricca di grassi potrebbe interrompere questo percorso di segnalazione. Comprendere il ruolo del cervello e i complessi meccanismi che portano all’eccesso di cibo, un comportamento che può portare all’aumento di peso e all’obesità, potrebbe aiutare a sviluppare terapie per curarlo. Come sappiamo l’obesità è un problema di salute pubblica globale perché è associata ad un aumentato rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.  Oltre il 63% della popolazione è considerato fuori forma e molto spesso riportano la condizione d’obesità.

 

Cervello, una dieta ricca di grassi potrebbe ridurre la sua capacità riguardo l’assunzione di cibo

L’apporto calorico sembra essere regolato a breve termine dagli astrociti. Abbiamo scoperto che una breve esposizione di una dieta ricca di grassi/calorie ha il massimo effetto sugli astrociti, innescando la normale via di segnalazione per controllare lo stomaco. Con il passare del tempo quest’ultimi desensibilizzano al cibo ad alto contenuto di grassi. Se continuiamo ad assumere questa dieta per circa 10-14 giorni, gli astrociti sembrano non reagire e la capacità del cervello di regolare l’apporto calorico sembra essere persa. Questo interrompe la segnalazione allo stomaco e ritarda il modo in cui si svuota.

Inizialmente questi reagiscono quando il cibo viene ingerito. La loro attivazione innesca il rilascio di gliotrasmettitori, sostanze chimiche che eccitano le cellule nervose e consentono ai normali percorsi di segnalazione di stimolare i neuroni che controllano il funzionamento dello stomaco. Questo garantisce che lo stomaco si contragga correttamente per riempirsi e svuotarsi in risposta al cibo che passa attraverso il sistema digestivo. La diminuzione delle sostanze chimiche di segnalazione porta a un ritardo nella digestione perché lo stomaco non si riempie e non si svuota adeguatamente.

Dovranno essere condotti studi sull’uomo per confermare se lo stesso meccanismo si verifica negli esseri umani. In tal caso, saranno necessari ulteriori test per valutare se il meccanismo possa essere mirato in modo sicuro senza interrompere altri percorsi neurali. C’è ancora da scoprire se la perdita dell’attività degli astrociti e del meccanismo di segnalazione sia la causa dell’eccesso di cibo o se si verifichi in risposta all’eccesso di cibo. I ricercatori sono ansiosi di scoprire se è possibile riattivare l’apparente capacità perduta del cervello di regolare l’apporto calorico. Se questo è il caso, potrebbe portare a interventi per aiutare a ripristinare la regolazione calorica negli esseri umani.

Foto di Robert Owen-Wahl da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti...

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla....

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente...

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato...