Scienza

Disidratazione, un altro motivo per dormire almeno 7/8 ore

Dormire è una parte essenziale del benessere psicofisico in generale. Le ore minime consigliate per dormire giornalmente sono 7/8, che ci permette di non sovraccaricare il cervello, spostando le informazioni della giornata trascorsa dalla memoria a breve termine a quella di lungo termine, aumenta la concentrazione, l’energia per la giornata successiva, ed inoltre, come pubblicato sul sito Sleep Medicine, chi dorme regolarmente bene ha una durata di vita maggiore. Un altro motivo recentemente scoperto per dormire le ore necessarie è che, riposarsi meno di sei ore porta a problemi di disidratazione. Vediamo perché.

 

Dormire poco provoca la disidratazione

E’ stato effettuato un ampio studio di oltre 25.000 volontari in Cina e in America, e si è scoperto che chi dorme meno di sei ore a notte si sveglia con urine più intense e concentrate ed un rischio di disidratazione generale più alto tra il 16 e il 60% rispetto i valori base. Ciò può portare a vivere la giornata dopo esserci svegliati con molte meno energie e concentrazione. Bere un bicchiere d’acqua appena svegli potrebbe essere una buona soluzione. Secondo gli scienziati, ciò è dovuto ai processi ormonali, soprattutto della vasopressina, un ormone diurno che la notte rilascia i fluidi. Il rilascio di fluidi avviene in modo molto più veloce in stato di riposo, perciò accorciarne il circolo porta ad avere le urine più concentrate rispetto a chi dormiva le 7/8 prestabilite. Ovviamente, questa ricerca effettuata ha solo dimostrato una correlazione evidente tra il dormire e la disidratazione, ma non spiega nel dettaglio che è il poco sonno che causa ciò o viceversa. Bisognerà fare ulteriori studi e approfondire i campi di ricerca per andare più nel dettaglio in questa scoperta.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Read More