Categorie: NewsScienza

SonoCloud: nuovo dispositivo che migliora l’efficacia della chemio

Un nuovo dispositivo ad ultrasuoni si sta dimostrando efficace nel migliorare l’efficacia della chemioterapia nel trattamento dei tumori cerebrali letali. Secondo uno studio clinico pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Oncology, il dispositivo ad ultrasuoni, chiamato SonoCloud, è stato utilizzato in combinazione con la chemioterapia standard per il trattamento del glioblastoma, una forma di cancro al cervello estremamente aggressiva.

Il SonoCloud è stato progettato per migliorare l’efficacia della chemioterapia attraverso l’uso di ultrasuoni focalizzati a bassa intensità. Questi ultrasuoni creano temporaneamente micro-cavitazioni all’interno dei vasi sanguigni del cervello, che aumentano la permeabilità della barriera emato-encefalica. Ciò consente alla chemioterapia di raggiungere più facilmente il tessuto cerebrale e i tumori, migliorando così l’efficacia del trattamento.

 

Chemio, il dispositivo SonoCloud ne migliora l’efficacia

Lo studio clinico ha coinvolto 65 pazienti con glioblastoma, che sono stati divisi in due gruppi. Un gruppo ha ricevuto la chemioterapia standard insieme al SonoCloud, mentre l’altro gruppo ha ricevuto solo la chemioterapia standard. I risultati hanno mostrato che il gruppo che ha ricevuto il trattamento con SonoCloud ha avuto una sopravvivenza media più lunga rispetto al gruppo di controllo.

Inoltre, il trattamento con SonoCloud non ha causato effetti collaterali significativi, il che lo rende una potenziale opzione di trattamento sicura per i pazienti con glioblastoma. Ciò rappresenta una grande svolta nel trattamento di questa forma di cancro al cervello estremamente aggressiva. Il SonoCloud è stato sviluppato da una società francese chiamata CarThera. La società ha iniziato a testare il dispositivo in studi clinici nel 2014, e dopo i risultati positivi della sperimentazione, ha ricevuto l’approvazione per l’utilizzo commerciale in Europa nel 2018. Tuttavia, il dispositivo non è ancora stato approvato per l’utilizzo negli Stati Uniti.

Il SonoCloud rappresenta un’importante innovazione nel campo del trattamento dei tumori cerebrali. La barriera emato-encefalica è una sfida importante nel trattamento del cancro al cervello, poiché impedisce alla maggior parte dei farmaci di raggiungere i tumori. Il SonoCloud supera questa sfida, migliorando la permeabilità della barriera emato-encefalica e consentendo alla chemioterapia di raggiungere il tessuto cerebrale e i tumori.

 

Non solo trattamenti sul cancro

Il dispositivo ad ultrasuoni potrebbe avere anche altre applicazioni nel trattamento di malattie del cervello, come la malattia di Alzheimer e la sclerosi multipla. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per valutare la sua efficacia in queste condizioni. Inoltre, ci sono alcune preoccupazioni riguardo alla sicurezza dell’uso di ultrasuoni focalizzati a bassa intensità. Tuttavia, gli studi clinici finora condotti sul SonoCloud non hanno riportato effetti collaterali significativi.

In conclusione, il SonoCloud rappresenta un’importante innovazione nel campo del trattamento dei tumori cerebrali. Il dispositivo ad ultrasuoni migliora l’efficacia della chemioterapia nel trattamento del glioblastoma, una forma di cancro al cervello estremamente aggressiva. Ciò potrebbe avere implicazioni significative per la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti con questa malattia. Tuttavia, ulteriori studi sono necessari per valutare l’efficacia del SonoCloud in altre condizioni del cervello e per garantirne la sicurezza a lungo termine.

Foto di cristhianelouback0 da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025