Categorie: NewsScienza

SonoCloud: nuovo dispositivo che migliora l’efficacia della chemio

Un nuovo dispositivo ad ultrasuoni si sta dimostrando efficace nel migliorare l’efficacia della chemioterapia nel trattamento dei tumori cerebrali letali. Secondo uno studio clinico pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Oncology, il dispositivo ad ultrasuoni, chiamato SonoCloud, è stato utilizzato in combinazione con la chemioterapia standard per il trattamento del glioblastoma, una forma di cancro al cervello estremamente aggressiva.

Il SonoCloud è stato progettato per migliorare l’efficacia della chemioterapia attraverso l’uso di ultrasuoni focalizzati a bassa intensità. Questi ultrasuoni creano temporaneamente micro-cavitazioni all’interno dei vasi sanguigni del cervello, che aumentano la permeabilità della barriera emato-encefalica. Ciò consente alla chemioterapia di raggiungere più facilmente il tessuto cerebrale e i tumori, migliorando così l’efficacia del trattamento.

 

Chemio, il dispositivo SonoCloud ne migliora l’efficacia

Lo studio clinico ha coinvolto 65 pazienti con glioblastoma, che sono stati divisi in due gruppi. Un gruppo ha ricevuto la chemioterapia standard insieme al SonoCloud, mentre l’altro gruppo ha ricevuto solo la chemioterapia standard. I risultati hanno mostrato che il gruppo che ha ricevuto il trattamento con SonoCloud ha avuto una sopravvivenza media più lunga rispetto al gruppo di controllo.

Inoltre, il trattamento con SonoCloud non ha causato effetti collaterali significativi, il che lo rende una potenziale opzione di trattamento sicura per i pazienti con glioblastoma. Ciò rappresenta una grande svolta nel trattamento di questa forma di cancro al cervello estremamente aggressiva. Il SonoCloud è stato sviluppato da una società francese chiamata CarThera. La società ha iniziato a testare il dispositivo in studi clinici nel 2014, e dopo i risultati positivi della sperimentazione, ha ricevuto l’approvazione per l’utilizzo commerciale in Europa nel 2018. Tuttavia, il dispositivo non è ancora stato approvato per l’utilizzo negli Stati Uniti.

Il SonoCloud rappresenta un’importante innovazione nel campo del trattamento dei tumori cerebrali. La barriera emato-encefalica è una sfida importante nel trattamento del cancro al cervello, poiché impedisce alla maggior parte dei farmaci di raggiungere i tumori. Il SonoCloud supera questa sfida, migliorando la permeabilità della barriera emato-encefalica e consentendo alla chemioterapia di raggiungere il tessuto cerebrale e i tumori.

 

Non solo trattamenti sul cancro

Il dispositivo ad ultrasuoni potrebbe avere anche altre applicazioni nel trattamento di malattie del cervello, come la malattia di Alzheimer e la sclerosi multipla. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per valutare la sua efficacia in queste condizioni. Inoltre, ci sono alcune preoccupazioni riguardo alla sicurezza dell’uso di ultrasuoni focalizzati a bassa intensità. Tuttavia, gli studi clinici finora condotti sul SonoCloud non hanno riportato effetti collaterali significativi.

In conclusione, il SonoCloud rappresenta un’importante innovazione nel campo del trattamento dei tumori cerebrali. Il dispositivo ad ultrasuoni migliora l’efficacia della chemioterapia nel trattamento del glioblastoma, una forma di cancro al cervello estremamente aggressiva. Ciò potrebbe avere implicazioni significative per la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti con questa malattia. Tuttavia, ulteriori studi sono necessari per valutare l’efficacia del SonoCloud in altre condizioni del cervello e per garantirne la sicurezza a lungo termine.

Foto di cristhianelouback0 da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

Read More