Scienza

Dopo la morte il cervello ci fa rimanere coscienti per breve tempo

Chi non si è mai chiesto cosa accade dopo la morte?. Pare che un recente studio abbia dato una risposta abbastanza esauriente in merito ad uno dei più grandi interrogativi dell’essere umano. Pare infatti che dopo il decesso il cervello umano resti funzionale ancora per qualche ora. Arriva da New York la curiosa affermazione “ci accorgiamo di essere morti“.

Sono stati un gruppo di scienziati della grande mela ad affermarlo. Stando alle loro ricerche, il cervello continuerebbe ad operare per un breve periodo dopo l’arresto del battito cardiaco. Si è parlato di una sensazione simile all’essere intrappolati. Secondo gli esperti, si avrebbe consapevolezza di essere all’interno di un corpo oramai privo di vita.

 

Svelato l’arcano?

E’ Sam Parnia il nome del dottore che ha spiegato il meccanismo della scoperta. Ad affiancarlo il team della Stony Brook University School of Medicine di New York. Lo studio che hanno fatto si è basato sull’analisi delle funzioni celebrali dopo che si subisce un arresto cardiaco. I risultati sembrano confermare ciò che molte persone che hanno avuto arresti cardiaci hanno raccontato.

Il 39% di chi ha visto fermarsi il cuore per qualche momento ha infatti affermato di aver avvertito una consapevolezza del fatto che il proprio corpo non era più vitale. Secondo il gruppo di dottori non si tratterebbe solamente di impressioni o allucinazioni ma di vera e propria realtà. Il cervello, anche se per poco, riesce a farci essere consapevoli del fatto che abbiamo perso la vita.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025