Scienza

Micro-robot: ecco come ci cureranno gli occhi in futuro

Ebbene sì, un gruppo di scienziati sta studiando dei micro-robot a forma di spirale in grado di viaggiare all’interno dell’occhio umano per somministrare le medicine necessarie direttamente nella zona di interesse. Si tratta di dispositivi davvero minuscoli, basti pensare che hanno una grandezza di 200 volte inferiore a quella di un capello. Questi sono stati creati grazie all’utilizzo di una stampante 3D nanometrica e sono composti da nickel.

Stando a quanto riportato i micro-robot sarebbero in grado di viaggiare all’interno dell’occhio. Gli studi sulle loro potenzialità sono già in corso e dai primi esperimenti è emerso che questi possono raggiungere la retina nella parte posteriore dell’occhio in meno di 30 minuti. Un risultato sorprendente se si considera che stiamo parlando di dispositivi della grandezza di alcuni nanometri.

 

Micro-robot: il futuro delle cure oculari

Gli esperimenti sono stati effettuati sugli occhi di maiali morti. I micro-robot iniettati riescono a rimanere adesi e sono in grado di viaggiare grazie ad un rivestimento magnetico di cui sono dotati. Pare che siano efficaci 10 volte di più rispetto ai metodi utilizzati attualmente per curare gli occhi che si basano solamente su utilizzo di colliri o iniezioni. I ricercatori sono convinti del fatto che i micro-robot potranno essere utilizzati in futuro per fornire le cure mediche in maniera decisamente più accurata.

Un collirio, in effetti, va ad agire su tutto l’occhio in maniera molto lenta. Grazie ai piccoli robot invece sarà possibile trasportare il medicinale direttamente nella zona di interesse. Si parla di una vera e propria rivoluzione che potrebbe cambiare il campo della salute e che potrebbe avere riscontri importanti anche su altri ambiti. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Read More