Scienza

Ecco in quanto tempo si consumerà il Sole, secondo gli scienziati

Gli astronomi ne parlano già da diverso tempo. E, recentemente, hanno predetto l’ora – parliamo in termini comunque approssimativi e fittizi – in cui il Sole diventerà una gigante rossa e consumerà la maggior parte dei pianeti del sistema solare. 

Sebbene ciò accadrà in un arco di tempo davvero molto lungo, perché dovrebbero occorrere circa 5.000 milioni di anni affinchè tale fenomeno avvenga – gli scienziati hanno già ipotizzato come diventerà la nostra stella nel momento fatale che causerà un vero e proprio avvelenamento radioattivo, influenzando i corpi celesti esterni.

Per descrivere la situazione, gli astronomi hanno utilizzato l’ALMA (Atacama Large Millimeter/Submillimeter Array), il più grande radiotelescopio del mondo situato nel deserto di Atacama, in Cile. Grazie ad esso, si è riusciti a catturare una stella rossa a un certo punto della sua vita e della stessa massa del Sole. Questa ha raggiunto la vecchiaia, aumentato il suo raggio due volte la distanza tra il Sole e la Terra: qualcosa che potrebbe accadere tra questi due corpi celesti, in un futuro lontano. 

Si tratta di W Hydrae, distante circa 320 anni luce, nella costellazione Hydra. Ci sono voluti alcune delle più acute immagini per caratterizzarne l’espansione in età avanzata, verificarne la e il raffreddamento del 50%. In tal modo che, se i pianeti nella sua orbita non fossero assorbiti, diventerebbero luoghi estremamente freddi.

Nonostante il panorama bizzarro – e, volendo, anche un po’ spaventoso – previsto dagli scienziati, c’è anche una buona notizia. Questo tipo di corpi celesti producono materiali che possono essere fondamentali per la creazione di altri mondi e le lune, che verrebbero a formarsi, potrebbero essere abitabili. Ecco perché gli specialisti cercheranno di studiare il ruolo che la formazione e lo sviluppo di un nuovo sistema planetario giocheranno nell’eventualità di un oscuramento del Sole. 

Focus TECH

Recent Posts

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…

5 Febbraio 2025

WhatsApp e la terza spunta blu: verità o bufala?

Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…

5 Febbraio 2025

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025