Scienza

Ecco perché il senso dell’olfatto diminuisce con l’avanzare dell’età

L’invecchiamento porta numerosi problemi fisiologici dell’organismo, tra cui osteoporosi e difficoltà motorie, problemi di ragionamento e memoria, spesso dovuti al morbo di Alzheimer, perdita di potenza di alcuni sensi, tra cui spicca la vista.

Il senso della vista, però, non è l’unico dei 5 sensi che con l’invecchiamento tende a diminuire, ma anche quello dell’udito, con spesso l’obbligo di acquistare prodotti tecnologici specifici, e quello dell’olfatto.

 

Perché l’olfatto diminuisce con l’età

In tarda età, possiamo accorgerci che alcuni odori non li percepiamo più come da giovani. Il motivo è abbastanza banale e noto, ovvero, la neurogenesi, la produzione di nuovi neuroni, che tende a diminuire notevolmente con la vecchiaia. Bisogna sottolineare, però, che i neuroni olfattivi fanno eccezione, in quanto, producendosi da cellule staminali, continuano a rinnovarsi per tutto di vita.

Allora perché l’olfatto tende a diminuire se i nuovi neuroni olfattivi ci sono?
Gli scienziati dell’Helmholtz Zentrum di Monaco e dell’University Medical Centre Mainz, in Germania, hanno fatto uno studio sulle cellule staminali dei topi, confrontandole poi tra quelle di topi giovani e quelle dei più vecchi. Il sistema artificiale utilizzato per la risoluzione del grande numero di dati ha fornito la risposta alla domanda. Nonostante la neurogenesi non colpisca direttamente le cellule olfattive, quest’ultime tendono a diminuire la capacità di rinnovarsi in quanto vengono a mancare quelle cellule “di amplificazione e di transito”, fondamentali poi per i processi di quelle staminali. Nei topi anziani, infatti, sono state riscontrate molte meno cellule staminali rispetto agli animali giovani.

 

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025