Scienza

Ecco perché non sentiamo i sapori dei cibi se siamo raffreddati

Il raffreddore è una malattia influenzale molto comune, che colpisce milioni e milioni di persone ogni anno in tutto il mondo. L’influenza in se è molto contagiosa, basta parlare a 30/40 cm di distanza per infettare altre persone, o anche a 1 mt di distanza starnutendo. La massima morbosità, come pensabile, è in Inverno.

Il raffreddore, oltre ad uno stato generale di stanchezza fisica e mentale, comporta anche alcune reazioni minori come quella di non poter sentire il sapore dei cibi che mangiamo. Vediamo perché.

 

Perché con il raffreddore non possiamo sentire il gusto dei cibi

Per ricevere il sapore di ciò che si mangia, le sostanze chimiche presenti negli alimenti devono entrare in contatto con i recettori del gusto, sparsi sulla lingua in grande numero, circa 9 milioni.

La lingua, inoltre, ha 4 aree specializzate per riconoscere gusti diversi: la parte anteriore e quelle laterali riconoscono il salato, quella posteriore l’amaro e l’acido, la punta, il dolce.

Quando siamo raffreddati, si produce molta più saliva densa del normale. Questa rende  difficile il passaggio delle informazioni chimiche provenienti dai cibi. I recettori, infatti, trasformano le informazioni ricevute in segnali elettrochimici che, arrivati al cervello, vengono decodificati. Un esempio è un alimento piccante, che stimola i recettori dolorifici, che mandano il segnale elettrico al cervello e quest’ultimo, dopo averlo decodificato, ci permette di avvertire la sensazione pungente tipica del piccante.

Lo stesso vale anche per il senso dell’olfatto. Si produce molto più muco del normale che ostacola le vie respiratorie superiori e si fa molta difficoltà a sentire odori esterni. Dopo 4/5 dal picco dell’influenza, tutto torna alla normalità.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: presto si potrà reagire ai messaggi con gli sticker

WhatsApp continua a lavorare per rendere l'esperienza utente più autentica. Dopo aver migliorato sensibilmente la sezione degli sticker interna all'app,…

26 Aprile 2025

La vita su Marte è possibile? Scoperte sorprendenti sulle forme di vita ibride

È possibile che Marte ospiti forme di vita? Questa domanda continua ad affascinare scienziati e appassionati da decenni. Con un’atmosfera…

26 Aprile 2025

Sfere di Dyson: un nuovo studio suggerisce che potrebbero davvero esistere (ma solo in certi sistemi stellari)

Le Sfere di Dyson sono strutture teoriche gigantesche, immaginate per circondare una stella e catturarne l’energia. L’idea fu resa celebre…

26 Aprile 2025

Fibre Alimentari: Tutti i Benefici per il Corpo e la Mente che Non Ti Aspetti

Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…

26 Aprile 2025

Dormire: i benefici di un quarto d’ora in più

Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…

26 Aprile 2025

Recensione Realme 14x: smartphone resistente dalla lunga autonomia

Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…

26 Aprile 2025