Troppo esercizio fisico: i rischi sulla salute

Date:

Share post:

Esagerare in qualcosa non fai mai bene, una regola quasi assoluta che infatti vale anche per l’esercizio fisico. Allenarsi troppo provoca danni all’organismo e un nuovo studio ha evidenziato questo fenomeno sotto una nuova luce. È stato visto infatti come un’attività intensa ha la capacità di impedire al sistema immunitario di lavorare a dovere. Questo può portare a problemi di salute quindi non solo ad atleti professionisti, ma anche a lavoratori che usano molto il proprio fisico.

Lo studio in sé è stato condotto proprio su questa categoria di lavori, specificatamente  su un gruppo di vigili del fuoco. Le analisi del sangue hanno mostrato la presenza di oltre 4.700 molecole presenti in circolazione dopo gli esercizi quotidiani. Questo si aggiunge a studi con risultati controversi in materia.

 

L’aspetto negativo del troppo esercizio fisico

Come già si sa, l’esercizio fisico moderato aiuta a mantenere sano l’organismo e a rinforzare il sistema immunitario. Al contrario, troppo può impedire al suddetto di lavorare a dovere diminuendo la capacità di lavoro dell’infiammazione. Si tratterebbe di un effetto collaterale portato dall’organismo nel tentativo di migliorare lo scambio di gas nel corpo.

Le parole dei ricercatori: “Le persone che sono molto in forma potrebbero essere più inclini alle infezioni virali respiratorie immediatamente dopo un intenso esercizio fisico. Avere una minore attività infiammatoria per combattere un’infezione potrebbe essere una delle cause. Volevamo dare uno sguardo approfondito a ciò che sta accadendo nel corpo e vedere se siamo in grado di rilevare il pericolo derivante dall’esaurimento nelle sue fasi iniziali. Forse possiamo ridurre il rischio di un esercizio fisico intenso per i primi soccorritori, gli atleti e i membri delle forze armate.”

Related articles

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota...

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in...

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola...