Categorie: NewsScienza

Ecco l’esplosione cosmica più luminosa mai registrata

Lo scorso anno ad ottobre, un’immensa esplosione cosmica ha abbagliato tutti gli strumenti spaziali che osservano il cosmo nei raggi gamma. Secondo gli astronomi potrebbe essere l’esplosione più brillante mai osservata nella storia dell’essere umano.

Questa potente esplosione è avvenuta a circa due miliardi di anni luce dalla Terra, e l’impulso di intensa radiazione nei raggi gamma da essa prodotto ha investito il nostro Sistema Solare lo scorso anno. Secondo gli esperti, questo intenso lampo di raggi gamma sarebbe stato causato dal collasso di una stella diventata poi un buco nero.

 

Gamma-ray burst: lampi di raggi gamma

Esplosioni cosmiche di questo tipo sono note come lampi gamma, o gamma-ray burst (GRB – esplosione di raggi gamma). Ma sino ad ora nessuno dei GRB osservati aveva mai prodotto esplosioni simili. Quella osservata lo scorso ottobre, denominata GRB 221009A, è infatti una delle esplosioni più forti e luminose mai rilevate nell’universo. La sua potenza e luminosità sono state infatti tali da attivare i rivelatori su più veicoli e strumenti spaziali.

I lampi gamma sono, in astronomia, un fenomeno transiente rappresentato da intensi lampi di raggi gamma la cui durata è estremamente varia: da pochi millisecondi a diverse decine di minuti e perfino ore. L’esplosione cosmica GRB 221009A è stata considerata dagli astronomi talmente eccezionale che l’hanno definita la più brillante dall’inizio della civiltà umana.

Ad esempio, secondo il dott. Dan Perley, dell’Astrophysics Research Institute della Liverpool John Moores University, che ha seguito l’evento con il telescopio Liverpool dell’Università, situato a La Palma, “non c’è nulla nell’esperienza umana che si avvicini lontanamente a una tale effusione di energia. Niente.”

Nonostante le loro brevi durate infatti, i GRB producono in pochi attimi la stessa quantità di energia prodotta dal Sole in tutta la sua vita. Come spiega infatti Perley, GRB 221009A ha prodotto “una quantità fenomenale di energia. È certamente il valore più alto mai registrato per un lampo gamma”.

 

Un esplosione cosmica accecante

La potenza e la luminosità di questa esplosione cosmica sono infatti stati tale da riuscire ad accecare momentaneamente la maggior parte degli strumenti a raggi gamma nello spazio. Per questo motivo gli astronomi non hanno potuto misurare direttamente la reale intensità dell’esplosione.

La sua effettiva potenza e la quantità di energia emessa sono state infatti calcolate indirettamente utilizzando l’analisi dei dati passati e presenti. Sono stati infatti presi in esame i dati di circa 7.000 altri GRB i quali lasciano supporre che GRB 221009A sia stato 70 volte più luminoso di qualsiasi altro lampo gamma mai osservato. Secondo quanto riportato infatti dall’Agenzia spaziale europea (ESA), l’esplosione cosmica GRB 221009A ha emesso circa un gigawatt di potenza nell’alta atmosfera terrestre.

L’ipotesi più accreditata sull’evento che ha prodotto una tale esplosione, è il collasso di una stella. Nel suo ultimo atto finale, una stella massiccia è dunque collassata su se stessa dando vita ad un buco nero e questo fenomenale GRB. Secondo Perley, per dare vita ad un evento del genere, si trattava molto probabilmente di una stella più massiccia del Sole, almeno di 20 volte se non di più.

Gli astronomi ritengono invece che sia meno probabile che la stella sia esplosa in una supernova, data l’intensa potenza del GRB, ma tuttavia l’ipotesi non può essere esclusa. Andrew Levan, professore di astrofisica alla Radboud University di Nijmegen, nei Paesi Bassi afferma dunque che si continuerà a scrutare lo spazio alla ricerca del prodotto finale di questa esplosione. Solo allora avremo la certezza che la stella sia collassata direttamente in un buco nero e non esplosa in una supernova.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025