Scienza

Uno studio contro gli extraterrestri: siamo l’unica forma di vita intelligente

Un team di ricercatori ha recentemente escluso la possibilità che l’umanità possa entrare in contatto con degli extraterrestri. Nel loro studio affermano che siamo l’unica forma di vita intelligente nell’universo conosciuto.

 

Il paradosso di Fermi

Il team ha basato il proprio studio sul “paradosso di Fermi“. Esso, attribuito al fisico Enrico Fermi, mette in relazione la vastità dell’universo con la mancanza di prove dell’esistenza di civiltà extraterrestri.

Esso afferma: “Data la grande quantità di stelle nell’universo osservabile, è naturale pensare che la vita possa essersi sviluppata in molti pianeti e che da esse si siano evolute delle civiltà extraterrestri. Ma se è davvero così, dove sono tutte quante? Perchè non abbiamo ricevuto prove della loro esistenza?”.

 

La conclusione dello studio

Il rapporto dei ricercatori si intitola “Dissolvere il paradosso di Fermi“. Dopo aver incorporato ad esso nuovi elementi tra cui pregiudizi e incertezze, hanno concluso che la civiltà umana è molto più sola di quanto si pensasse in precedenza.

Anders Sandberg, ricercatore all’Università di Oxford e autore principale dello studio, ha dichiarato: “Si può rispondere al paradosso di Fermi dicendo che l’intelligenza è molto rara“. In conclusione i ricercatori affermano che se mai ci siamo imbattuti in qualche alieno, esso non avrebbe potuto essere una forma di vita intelligente.

Il team afferma: “Quando si rappresentano le distribuzioni realistiche di incertezza, troviamo una sostanziale probabilità che non ci sia altra vita intelligente nell’universo osservabile. Per cui non dobbiamo essere sorpresi quando non se ne individuano delle prove“.

Elena Camaione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025