Scienza

Fabbrica di oro nello spazio, cosa succede quando si scontrano due stelle di neutroni

Una vera e propria fabbrica di oro e platino, elementi pesanti che ora sappiamo con sicurezza venirsi a formare durante uno degli elementi più rari osservabili nell’universo: lo scontro tra due stelle di neutroni. L’evento è stato il primo ad essere osservato in contemporanea da tutte le tipologie di strumenti realizzati dall’uomo: gli interferometri di Ligo in America e Virgo a Pisa, e da tutti i telescopi a terra e in orbita.

L’evento astronomico osservato è uno dei più potenti dell’Universo: una stella di neutroni si forma quando una stella della massa migliaia di volta maggiore rispetto a quella della terra raggiunge il suo stadio finale, concentrando uno spazio striminzito tutta la sua massa. La loro particolarità è quella di essere formata, per la maggior parte, da neutroni, da cui prendono appunto il nome.

Per avere un’idea della loro compattezza, basta pensare che una stella di neutroni può avere la dimensione del nostro sole (la stella di neutroni più grande osservata è grande 2.01 masse solari), ma concentrano al loro interno una massa pari a centinaia o migliaia di volte quella del nostro sole. Le stelle di neutroni vengono conosciute dai più con il nome di Pulsar: il campo elettromagnetico della stella è talmente forte che costringe gli elettroni, che ruotano sincronicamente intorno ad essa, a  “sparare via” letteralmente una parte della propria energia per non superare la velocità della luce. Questa energia viene emessa sotto forma di raggi X e raggi Gamma, visibili periodicamente a seconda della velocità di rotazione della stella. Per un osservatore fisso la stella “pulsa”, emettendo energia: ecco da dove deriva il nome di Pulsar.

Grazie agli interferometri di Ligo e Virgo con cui è stata osservata dettagliatamente per la prima volta un’onda gravitazionale riusciamo ora a scoprire molti più dettagli sui fenomeni dell’universo. Sono state infatti registrate le onde gravitazionali derivate dallo scontro delle due stelle di neutroni, un fenomeno talmente intenso che ha prodotto, per fusione degli elementi, metalli pesanti come oro e platino. Una stella come il Sole, data la sua massa ridotta, non ha la pressione necessaria per produrre elementi così pesanti: ma due stelle di neutrioni che concentrano migliaia di masse solari nello stesso spazio danno origine a elementi della tavola periodica come l’oro, proiettando fasci di materia per tutto l’Universo.

Purtroppo non potremo raccogliere i frutti di questa immensa pignatta cosmica: l’evento cosmico si è verificato nella galassia NGC4993, a circa 130 milioni di anni luce da noi. Ora però sappiamo che eventi cosmici di queste dimensioni possono portare alla formazione di elementi chimici più pesanti del ferro. 

Giuseppe Spera

Recent Posts

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…

21 Febbraio 2025

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…

21 Febbraio 2025