Scienza

Fare tardi la notte può provocare ansia, depressione e perfino diabete

Fare troppo tardi la notte non è di certo una cosa positiva per l’organismo e le conseguenze potrebbero essere peggiori di quello che immaginiamo. Non concedersi infatti le giuste ore di sonno, può influenzare negativamente il sistema immunitario, cardiovascolare, neurologico e metabolico. Provocando quindi ansia, depressione e persino diabete.

 

Perché dormire poco fa male alla salute

Come ha spiegato la dottoressa messicana, Margarita Reyes Zúñiga, psichiatra presso l’Unità di medicina del sonno (INER) e presidentessa dell’Accademia Messicana di medicina del sonno; dormire le giuste ore è importante quanto avere una dieta equilibrata e fare esercizio fisico.

La dott.ssa Zúñiga ha dichiarato che “dormire poco attiva nel nostro corpo un sistema di allarme, che provoca un aumento della secrezione di adrenalina provoca aumentando la frequenza cardiaca, la sudorazione, le palpitazioni, e provocando così mal di testa, ansia ed irritabilità”.

Inoltre non aver dormito per il tempo necessario, provoca indebolimento del sistema immunitario, rendendoci più vulnerabili ad infezioni e malattie e meno pronti a combatterle.

La perdita di sonno inoltre ci porta a mangiare di più, alterando parametri metabolici come la glicemia. Questo può condurre a problemi metabolici come il diabete, l’ipercolesterolemia e l’ipertensione.

 

Come fare per dormire il giusto 

Ma come sapere quanto dormire per ottenere il giusto riposo? Secondo la dott.ssa Zúñiga, le ore di sonno necessarie, variano a seconda dell’età. I nenonati per esempio, hanno bisogno di dormire 18 ore, mentre i bambini tra le 10 e le 12 ore. Per gli adolescenti le ore di sonno devono essere almeno otto, mentre scendono a 7 ore per notte per gli adulti.

Questa potrebbe essere una spiegazione del notevole aumento di obesità infantile in molti paesi. Secondo il National Survey of Health and Nutrition of Midway del 2016 infatti, almeno il 60% dei bambini dorme meno di 9 ore, ed il 40% degli adulti ha un sonno inferiore alle 7 ore.

Per cercare di dormire il giusto, la dottoressa ha indicato alcune accortezze da seguire. Ad esempio, se possibile, si dovrebbe cercare di andare a dormire e poi svegliarsi, sempre alla stessa ora. Sono da evitare caffè e bevande alcoliche nelle ore serali e notturne ed evitare di fare attività fisica nelle tre ore prima di andare a dormire. Inoltre sarebbe meglio avere un pasto leggero la sera. Un’altro aspetto molto importante, ma spesso sottovalutato è il comfort. La camera da letto infatti deve essere un ambiente confortevole, né troppo calda, né troppo fredda, tranquilla e sufficientemente buia.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

iPhone: previsto un redesign ogni anno fino al 2027

Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…

27 Maggio 2025

Farmaco per la SLA mostra recupero senza precedenti nei pazienti con mutazione genetica rara

Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una…

27 Maggio 2025

Il nucleo della Terra contiene oro e rutenio: scoperto alle Hawaii un passaggio verso il cuore del pianeta

Le Hawaii non sono solo un paradiso tropicale: potrebbero essere una finestra attiva sul nucleo della Terra. Un team di…

27 Maggio 2025

Zimbra Collaboration Suite: la gestione sicura della posta elettronica in ambito domestico e professionale

In un’epoca in cui la comunicazione digitale è diventata indispensabile sia nella vita lavorativa che personale, la scelta della giusta piattaforma…

27 Maggio 2025

Trovate 13 nuove specie di vermi marini: nomi ispirati ai videogiochi

Nel cuore degli oceani, là dove la vita scorre silenziosa sotto la superficie, la scienza ha appena aggiunto un nuovo…

27 Maggio 2025

Sheffield e il vero tiki-taka: le radici del calcio moderno dividono il Regno Unito

Chi ha inventato davvero il calcio moderno? La risposta potrebbe riaccendere la storica rivalità tra Inghilterra e Scozia. Secondo un…

26 Maggio 2025