Scienza

Fondi di caffè riciclati: presto alimenteranno gli autobus di Londra

I fondi di caffè che, solitamente, finiscono tra i rifiuti vengono riutilizzati per creare vestiti più caldi, pavimentare le strade, catturare l’anidride carbonica dall’aria e, perfino, aspirare il cattivo odore delle fogne.

Da oggi, verranno riciclati e lavorati per qualcosa di più importante: produrre biocarburanti per alimentare l’estesa rete di autobus a Londra.

L’idea proviene da una società londinese che ha collaborato con Shell per trasformare i fondi di caffè in un nuovo biocarburante.

L’azienda Bio-bean ricicla caffè da alcuni anni per riscaldare case ed edifici: ha industrializzato il processo di riciclaggio dei fondi di caffè in biocombustibili avanzati, pellet a biomassa. Fondata nel 2013, la società ha costruito la prima fabbrica al mondo di riciclo dei fondi di caffè nel Cambridgeshire.

I suoi prodotti vengono definiti biocarburanti di seconda generazione. La società realizza anche bricchetti e carbone da legna per barbecue.

Oggi, grazie al supporto di Shell e della società di carburanti Argent Energy, Bio-bean sta lavorando per produrre un biodiesel e per organizzare l’infrastruttura, ottenere i terreni altrimenti sprecati nei dintorni di Londra.

I fondi di caffè trasformati in miscela B20

Le aziende chiamano questo tipo di carburante ottenuto dalla lavorazione di fondi di caffè ‘miscela B20’: viene ottenuta, innanzitutto, estraendo gli oli dai fondi di caffè scartati. Questi sono, poi, mescolati con altri grassi e oli e, quindi, miscelati nuovamente con diesel minerale per produrre un combustibile con un 20% di biocomponente.

Una volta immesso negli autobus di Londra, questo biodiesel dovrebbe ridurre le emissioni di biossido di carbonio del 10-15%.

Inoltre, Bio-bean ha annunciato che la sua struttura è in grado di elaborare circa 50.000 tonnellate di fondi di caffè ogni anno, che costituiscono circa un quarto degli scarichi annuali di fondi di caffè di Londra.

Olio di caffè e miscela pura

Da tutto questo quanto ci guadagna l’ambiente? Trasportare tutti quei fondi di caffè da bar e ristoranti in giro per la città e lavorarli in fabbrica quali conseguenze porterebbe? Creerebbero più rifiuti ed inquinamento rispetto a quanto si risparmia riciclando i terreni?

È ancora troppo presto per rispondere a queste domande ma bisogna farsele. Si tratta di un processo in fase sperimentale, da perfezionare; i vantaggi che promette potrebbero aumentare se si combinano con altre iniziative ecocompatibili (ad esempio, il trasporto con camion elettrici, riduzione delle emissioni da parte della fabbrica).

In questa prima fase del progetto, si prevede di produrre circa 6.000 litri (1.585 galloni) di olio di caffè da utilizzare per alimentare autobus selezionati di Londra.

Successivamente, le aziende passeranno alla produzione di una ‘miscela pura’ in grado di eliminare gli altri oli e grassi che, attualmente, vengono aggiunti al mix.

Rosanna N.

Copywriter, disegnatrice, pittrice, ritrattista, ex cantante rock dilettante. Spirito borderline. Affascinata dai geni maltrattati dall'Industria e dalla Storia (scritta dall'Industria), ammaliata dalla ricerca scientifica che lavora per migliorare il mondo ma anche da esperimenti che vorrebbero dominarlo. | Scienza VS Scientismo. Seguo le vicende che si alternano inesorabili, in un pianeta dove è impossibile dividere nettamente Bene e Male. Scrivo per dare un senso alla mia curiosità.

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025