Scienza

Fossili di fiori suggeriscono siano apparsi 50 milioni di anni prima di quanto si pensasse

Un team internazionale di paleontologi ha identificato e descritto un nuovo genere di piante da fiori estinte (angiosperme), basate su oltre 200 esemplari. Chiamate dendrostyla Nanjinganthus, queste piante della specie di nuova identificazione risalgono a più di 174 milioni di anni fa – il periodo del Giurassico Antico – che la rende la più antica testimonianza conosciuta di una pianta quasi 50 milioni di anni.

Dalle arance alle mele, le angiosperme producono la maggior parte della frutta e verdura che possiamo vedere in un supermercato. Anche se possiamo prestargli poca attenzione, il modo in cui i fiori sono emersi è stato un mistero intensamente dibattuto.

L’attuale conoscenza, che si basa principalmente sui fossili precedentemente disponibili, è che i fiori sono apparsi circa 125 milioni di anni fa nel periodo Cretaceo. Ma non tutti sono d’accordo. Le analisi genetiche, per esempio, suggeriscono che le piante da fiore siano molto più vecchie. Un altro elemento intrigante è che i fiori sembravano essere emersi durante il Cretaceo, ma “dal nulla”.

I ricercatori non sanno dove e come i fiori si siano generati perché sembra che molti di essi siano venuti dal nulla durante il Cretaceo“, ha detto l’autore dello studio Qiang Fu, dell’Istituto di Geologia e Paleontologia di Nanchino, in Cina. “Studiare i fossili di fiori, specialmente quelli dei periodi geologici precedenti, è l’unico modo affidabile per ottenere una risposta a queste domande“.

 

La ricerca

Fu e co-autori, il cui lavoro è stato pubblicato il 18 dicembre sulla rivista eLife, hanno studiato 264 esemplari di 198 singoli fiori conservati in 34 lastre di roccia nella regione di Nanjing della Cina, noto per avere fossili del Giurassico.

L’abbondanza di campioni fossili utilizzati nello studio ha permesso al team di sezionare alcuni studi con microscopia sofisticata, fornendo immagini ad alta risoluzione dei fiori da diversi angoli e ingrandimenti. Gli scienziati hanno utilizzato queste informazioni dettagliate sulla forma e la struttura dei diversi fiori fossili per ricostruire le caratteristiche del dendrostyla Nanjinganthus.

La caratteristica principale di un’angiosperma è “l’angio-ovulatoria” – la presenza di uova completamente chiuse, che sono precursori di semi prima dell’impollinazione. Si è scoperto che il dendrostyla Nanjinganthus aveva un ricettacolo a forma di tazza e un tetto ovarico che racchiudeva le uova o i semi.

Questo è stato un risultato cruciale perché la presenza di questa caratteristica ha confermato che il fiore era un’angiosperma. “L’origine delle angiosperme è stata un grattacapo accademico per molti botanici“, ha affermato il professor Xin Wang dell’Istituto Nanjing di geologia e paleontologia in Cina. “La nostra scoperta ha promosso il campo della botanica e consentirà una migliore comprensione delle angiosperme, che a sua volta aumenterà la nostra capacità di utilizzare e prenderci cura in modo efficiente delle risorse vegetali sul nostro pianeta“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Cellule staminali neurali nascoste: la nuova frontiera della rigenerazione cerebrale

Nel cervello umano adulto si celano delle cellule misteriose, silenziose ma potenzialmente potentissime: sono le cellule staminali neurali dormienti, una…

18 Aprile 2025

Come l’olfatto influenza la prima impressione: il ruolo nascosto del naso nelle relazioni sociali

Quando incontriamo una persona per la prima volta, crediamo di basare il nostro giudizio sull’aspetto, sul tono di voce o…

18 Aprile 2025

Punto Nemo: il luogo più isolato della Terra, dove i vicini sono nello spazio

Nel cuore dell’Oceano Pacifico meridionale, a oltre 2.600 km da qualsiasi costa, si trova il luogo più isolato della Terra:…

18 Aprile 2025

Truffa dello Spid: attenzione al nuovo tranello online

Una nuova truffa che riguarda lo Spid, il Sistema pubblico di identità digitale, sta prendendo piede in questi giorni. Diversi…

18 Aprile 2025

Google.it non esiste più: cosa cambia davvero per gli utenti italiani

Da aprile 2025, il dominio Google.it è stato ufficialmente dismesso e reindirizzato a Google.com, portando a termine un processo di…

18 Aprile 2025

Apple Vision Air: il nuovo visore AR/VR super leggero è in arrivo

Si torna a parlare del visore AR/VR Apple e del suo futuro. Dopo il discreto successo riscosso dal Vision Pro,…

17 Aprile 2025