Scienza

Fumo: anche la genetica rende più difficile smettere di fumare

Il fumo è una delle malattie da stile di vita più diffuse e pericolose, col passare degli anni, nella popolazione, oltre che inquinanti nell’ambiente. Il tabacco è stato importato in Europa nel XV secolo e dopo tre secoli si è diffuso il consumo mondiale delle sigarette. Esistono numerose sostante dannose nel fumo: tossiche, la nicotina e il monossido di carbonio, irritanti, i vari ossidi, e cancerogene, oltre 50 tipi diversi di sostanze. A causa dell’effetto della nicotina che provoca nell’uomo, il fumo di tabacco, chiamato tabagismo, è entrato nel 1996 dall’OMS come malattia da dipendenza. Il fumo, sia attivo sia passivo, causano numerosi problemi cardiovascolari e respiratori a lungo andare, e smettere di fumare è sempre più difficile, mentre molto più probabile è una ricaduta. Un motivo, di quest’ultima, può trovare risposta addirittura nella genetica, a causa del CHRNA5.

La genetica nel fumo

La nicotina, il fattore principale di dipendenza del fumo di sigarette, si lega ai ricettori nicotinici nel cervello, provocando il rilascio di dopamina e altre sostanze che modulano l’umore della persona. Dopo aver fumato una sigaretta, i recettori si riempono completamente e, fumare ancora, non ci porta gratificazione, ma, aspettando un po’ di tempo, questi recettori si riattiveranno portando la persona a cercare nuove dosi. Così facendo, si crea una vera e propria dipendenza ed assuefazione.

Alcuni studi recenti, dell’AIRC, hanno dimostrato che, geneticamente, alcune persone hanno una mutazione di un gene, il CHRNA5, che riguarda i recettori della nicotina e può provocare un aumento di possibilità di dipendenza da tabacco. Nonostante è una mutazione genetica inusuale, ben il 35% della popolazione europea la tiene. Questo spiega come, per molte persone, è molto difficile riuscire a smettere di fumare. Questa tesi è stata successivamente sperimentata sui topi, dimostrando come, dopo aver iniettato il CHRNA5, dopo un periodo di cessazione, si tendeva ad una ricaduta a causa dell’aprirsi dei recettori.

Questa notizia, oltre che interessante nel capire perché il fumo di tabacco provoca così dipendenza, può essere utile nel formare farmaci che attivano altri recettori per ridurre il consumo da tabacco e limitare il craving, la dipendenza da fumo.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025