Categorie: NewsScienza

I funghi comunicano tra loro dopo la pioggia

Alcuni ricercatori giapponesi hanno suggerito che alcuni funghi possono comunicare utilizzando segnali elettrici sotterranei dopo la pioggia. Gli scienziati si sono concentrati su una specie specifica, la Laccaria bicolor, che è un fungo ectomicorrizico che forma una relazione simbiotica con alcune piante, tra cui querce e pini. L. bicolor aiuta i suoi alberi ospiti aumentando il loro apporto di acqua e sostanze nutritive in cambio di carboidrati. I ricercatori hanno scoperto che L. bicolor può anche aiutare indirettamente i suoi alberi ospiti a nutrirsi di animali, attirando parenti di insetti chiamati collemboli e possibilmente uccidendoli con una tossina e condividendo l’azoto dell’animale con i loro alberi ospiti.

I funghi ectomicorrizici costruiscono una serie di rete sotterranee attorno all’esterno delle radici di un albero, fatte di ife, i filamenti simili a radici che alimentano la crescita del fungo. Quando le ife dei funghi micorrizici si collegano sottoterra, formano sistemi interconnessi noti come reti micorriziche. È stato proposto che queste reti agiscano come una sorta di rete boschiva, in cui intere foreste comunicano tramite segnali chimici lungo le radici degli alberi e i funghi micorrizici.

 

Come i funghi comunicano tra loro

Precedenti studi hanno dimostrato che i funghi producono variazioni nei potenziali elettrici, apparentemente in risposta ai cambiamenti nel loro ambiente. Nel nuovo studio, i ricercatori hanno attaccato degli elettrodi a un gruppo di sei funghi L. bicolor che hanno trovato crescere sul lato di un sentiero forestale e ne hanno monitorato il potenziale elettrico per circa due giorni tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre 2021. I ricercatori hanno scoperto che dopo la pioggia, i funghi hanno iniziato a mostrare nuovi segni di attività, con potenziale elettrico fluttuante e talvolta superiore a 100 mV.

Sebbene lo studio sia tutt’altro che definitivo, aggiunge un altro intrigante tassello al puzzle del ruolo svolto dai funghi negli ecosistemi spesso trascurati nascosti sotto il suolo delle foreste. I risultati confermano la necessità di ulteriori studi sui potenziali elettrici fungini in un vero contesto ecologico. Lo studio fornisce approfondimenti sugli affascinanti dettagli della relazione simbiotica tra funghi e alberi.

Tags: funghi
Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025