Scienza

Riscaldamento globale: i gas sottomarini potrebbero influire drasticamente

Un precedente studio ha dimostrato come la temperatura degli oceani fosse una dei principali resbonsabili del riscaldamento globale. Essi inoltre custodiscono un elemento che può sconvolgere il nostro clima: i serbatoi di gas sottomarini.

Durante i cicli glaciali, le grandi masse acquatiche sono state responsabili della regolazione della quantità di anidride carbonica e metano nell’atmosfera. Il rilascio di questi gas ha infatti contribuito alla fine dell’era glaciale.

 

Un rischio per il clima

Nello studio, pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters, gli scienziati della University of Southern California hanno affermato che se questi serbatoi vengono disturbati nuovamente potrebbero aggravare il cambiamento climatico.

Lowell Stott, professore di scienze della terra presso la USC e autore principale dello studio ha dichiarato: “Stiamo utilizzando le nozioni del passato per poter anticipare il futuro. Sappiamo che ci sono vasti serbatoi di gas carbonifero sul fondo degli oceani e che quando furono distrutti durante il Pleistocene riscaldarono il pianeta. Dobbiamo sapere se possono essere nuovamente destabilizzati“.

Di norma i serbatoi sono stabili, ma il recente aumento della temperatura globale li ha resi vulnerabili. Poichè i gas si accumulano in fondo agli oceani a causa dell’attività vulcanica e l’unico elemento che sigilla i serbatoi è un liquame ghiacciato.

Il professor Stott ha aggiunto: “Il più grande ostacolo è la mancanza di stime sulla dimensione di questi. Non siamo capaci di identificare quali siano particolarmente vulnerabili alla destabilizzazione“.

Ha successivamente concluso: “Anche se solo una piccola percentuale dei sistemi idrotermali non campionati contiene fasi separate di gas o di biossido di carbonio liquido, potrebbe cambiare sostanzialmente il bilancio del carbonio marino globale“.

 

Elena Camaione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025