Scienza

Riscaldamento globale: i gas sottomarini potrebbero influire drasticamente

Un precedente studio ha dimostrato come la temperatura degli oceani fosse una dei principali resbonsabili del riscaldamento globale. Essi inoltre custodiscono un elemento che può sconvolgere il nostro clima: i serbatoi di gas sottomarini.

Durante i cicli glaciali, le grandi masse acquatiche sono state responsabili della regolazione della quantità di anidride carbonica e metano nell’atmosfera. Il rilascio di questi gas ha infatti contribuito alla fine dell’era glaciale.

 

Un rischio per il clima

Nello studio, pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters, gli scienziati della University of Southern California hanno affermato che se questi serbatoi vengono disturbati nuovamente potrebbero aggravare il cambiamento climatico.

Lowell Stott, professore di scienze della terra presso la USC e autore principale dello studio ha dichiarato: “Stiamo utilizzando le nozioni del passato per poter anticipare il futuro. Sappiamo che ci sono vasti serbatoi di gas carbonifero sul fondo degli oceani e che quando furono distrutti durante il Pleistocene riscaldarono il pianeta. Dobbiamo sapere se possono essere nuovamente destabilizzati“.

Di norma i serbatoi sono stabili, ma il recente aumento della temperatura globale li ha resi vulnerabili. Poichè i gas si accumulano in fondo agli oceani a causa dell’attività vulcanica e l’unico elemento che sigilla i serbatoi è un liquame ghiacciato.

Il professor Stott ha aggiunto: “Il più grande ostacolo è la mancanza di stime sulla dimensione di questi. Non siamo capaci di identificare quali siano particolarmente vulnerabili alla destabilizzazione“.

Ha successivamente concluso: “Anche se solo una piccola percentuale dei sistemi idrotermali non campionati contiene fasi separate di gas o di biossido di carbonio liquido, potrebbe cambiare sostanzialmente il bilancio del carbonio marino globale“.

 

Elena Camaione

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Read More