Scivoloso, ma eccolo: il ghiaccio d’acqua su Marte è stato rilevato da una navicella nell’orbita di Marte. Grazie all’erosione, la sua esistenza è stata rilevata non in superficie, ma ad una profondità che va dai due metri ai 100 metri. Questo è quanto riportato dagli scienziati ieri in un articolo pubblicato sulla rivista Science.
L’acqua è fondamentale per le future missioni con equipaggio sul pianeta rosso e sapere dove sarà aiuterà a scegliere i siti giusti per l’esplorazione e la colonizzazione. Quel ghiaccio potrebbe fornire informazioni sulla storia climatica del pianeta. Trovare l’acqua in questo modo non significa che ci sia vita sul pianeta rosso. “Probabilmente i depositi sono nati come neve durante i periodi di alta obliquità di Marte“, hanno scritto gli scienziati, guidati da Colin Dundas, del Geological Survey.
Non è la prima volta che l’acqua si trova allo stato solido su questo pianeta. Infatti, si stima che un terzo della superficie lo contenga nel sottosuolo, ma il nuovo studio fornisce maggiori informazioni sul suo spessore e sulla sua posizione.
Ancora oggi, la purezza del liquido non è nota poiché non è stata trovata direttamente dalle missioni robotiche che hanno viaggiato sulla superficie. Oggi ce ne sono due attivi, Curiosity e Opportunity. Un altro rover, Phoenix, che visitò il nord del pianeta, trovò la regolite (frammenti di materiali) bloccati con ghiaccio e depositi fino al 99% di quella sostanza profonda qualche centimetro, che si estendeva fino a 66 metri.
Altre analisi hanno rivelato in passato la presenza di ghiacciai ricoperti di rifiuti e di strati regionali di acqua ghiacciata nelle pianure di Arcadia e Utopia, con uno spessore di 170 metri e un alto contenuto di ghiaccio. Per il ritrovamento, i ricercatori hanno utilizzato i dati del Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), trovando pendenze di fronte al polo creato dall’erosione che presenta notevoli quantità di ghiaccio sotterraneo.
Le fratture e l’angolo delle pendenze indicano che questo materiale è coesivo e forte. Anche le bande e le variazioni di colore suggeriscono che contiene diversi strati, che potrebbero aiutare a capire i cambiamenti nell’atmosfera in diversi periodi.
Le analisi hanno rivelato che molti di questi punti mostrano segni del materiale nel sottosuolo. Le scarpate rivelano la struttura verticale, indicando che la massa congelata inizia a solo un metro di profondità. Sono masse ricoperte da uno strato litico mescolato e cementato con acqua solida. È possibile che le pendenze si stiano allontanando per sublimazione (passaggio dallo stato solido a quello gassoso), il che spiegherebbe la caduta di rocce che possono essere viste in una delle scarpate. Pertanto, il ghiaccio si sarebbe ritirato di alcuni millimetri in ogni estate.
Le scoperte sarebbero di facile accesso per provvedere ai bisogni degli umani che vi si stabilirebbero a medio termine. Il modo in cui è organizzato il ghiaccio potrebbe anche servire a studiare il clima marziano in tempi diversi in passato, un campo con ancora molte domande da risolvere.
La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…
Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…