Scienza

Giove: la sonda Juno cattura incredibili immagini di un “delfino spaziale” tra le nuvole

La NASA è impegnata con la Juno Mission, intenta a studiare il pianeta Giove. La sonda ha catturato immagini impressionanti di ciò che è stato descritto come un “delfino”. Attraverso una dichiarazione, l’ente spaziale ha spiegato che le immagini corrispondevano a “vorticose nuvole nella dinamica Cintura temperata del nord di Giove“. 

L’immagine pubblicata dall’agenzia governativa ha registrato una tempesta anticiclonica, riconosciuta come un ovale bianco, sul pianeta. Lo scatto è stato eseguito il 29 ottobre, verso le quattro del pomeriggio. Hanno precisato dalla NASA che, quando la foto è stata scattata, la sonda spaziale Juno era a 7.000 chilometri dalle nuvole del pianeta più grande del sistema solare. Inoltre, era situata ad una latitudine di 40 gradi a nord di Giove.

 

Un’immagine virale

Gli scienziati della missione Juno, Gerald Eichstädt e Seán Doran, hanno utilizzato i dati provenienti dall’imager JunoCam e ricreato le immagini che Doran ha poi condiviso attraverso il suo account Twitter. “Un delfino nuota nel cielo di Giove“, ha scritto.

Gli utenti di Twitter sono stati incoraggiati a scherzare con questa denominazione. Altri hanno affermato che le fotografie scattate dalla NASA riflettevano un “bellissimo spettacolo siderale“.
 
Lo scorso agosto, la Juno Mission della NASA ha anche catturato immagini del movimento delle nuvole di Giove. In quella occasione, gli scienziati hanno evidenziato una grande macchia rossa, di una tonalità che, affermavano, non era mai stata vista prima.

Le indagini di Giove condotte dalla sonda spaziale continueranno fino al 2022, secondo la NASA. 

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025