Scienza

Gli scienziati confermano per la prima volta che il nucleo della Terra è solido

Per la prima volta, un gruppo di geologi è stato in grado di confermare che il nucleo interno della Terra è effettivamente solido, rivelando che è anche più morbido di quanto si pensasse in precedenza. La scoperta potrebbe essere particolarmente importante per comprendere la formazione del nostro pianeta.

La ricerca, condotta da un team di scienziati presso l’Australian National University (ANU), è stata pubblicata questo venerdì sulla rivista Science Magazine.

Gli scienziati hanno fatto ricorso a un nuovo metodo che viene utilizzato per rilevare “sussurri” morbidi di onde sismiche, le cosiddette onde di taglio o onde “J”. Secondo i geologi, queste onde – che si propagano solo attraverso oggetti solidi – sono state rilevate nel nucleo interno della Terra, dimostrando così che il suo interno è solido. “Abbiamo scoperto che il nucleo interno è davvero solido, ma crediamo anche che sia più morbido di quanto si pensasse in precedenza“, ha detto il professor Hrvoje Tkalcic in una dichiarazione all’agenzia Europa Press.

Secondo gli scienziati, e i loro calcoli sono confermati, il nucleo interno ha alcune proprietà simili a quelle dell’oro e del platino. Il team ha anche sottolineato l’importanza della scoperta: “Il nucleo interno è come una capsula del tempo. Se lo comprendiamo, scopriremo come il pianeta si è formato e si è evoluto“, hanno spiegato.

Le cosiddette onde di taglio del nucleo sono così piccole e deboli che non è possibile osservarle direttamente. Pertanto, rilevarle sarebbe considerato il “Santo Graal” della sismologia globale poiché gli scienziati hanno predetto, 80 anni fa e per la prima volta, che il nucleo interno della Terra è solido.

 

Un metodo simile è già stato usato in Antartide

Per avere questa conferma, gli scienziati sono stati costretti a sviluppare un metodo scientifico più creativo. Pertanto, hanno usato il cosiddetto metodo di correlazione del campo d’onda, che analizza le somiglianze tra i segnali di due ricevitori dopo un grande terremoto, anziché analizzare direttamente l’arrivo dell’onda.

Gli stessi scienziati hanno usato una tecnica simile per misurare la profondità della calotta antartica. “Stiamo scartando le prime tre ore del sismogramma. Quello che stiamo osservando sono segnali raccolti tra le tre e le dieci ore dopo un grande terremoto , vogliamo sbarazzarci dei “grandi” segnali“, ha detto Tkalcic. Ed ha continuato: “Attraverso una rete di stazioni, raccogliamo ogni coppia di ricevitori e dati da ciascun grande terremoto e misuriamo la somiglianza tra i sismogrammi. Questo è chiamato misura di somiglianza. Da queste somiglianze, abbiamo costruito una correlazione globale, una sorta di impronta digitale della Terra“.

Lo studio mostra che questi stessi risultati incrociati possono essere usati per dimostrare l’esistenza di onde J nel nucleo interno della Terra, pur consentendo loro di dedurre la loro velocità.

Tuttavia, come spiega il team, resta ancora molto da scoprire: “Non conosciamo ancora la temperatura esatta del nucleo interno, quanti anni ha, o quanto velocemente il nucleo si solidifica. Tuttavia, con questi progressi nel campo della sismologia globale, ci stiamo lentamente arrivando“, ha affermato il ricercatore.

Vale anche la pena notare l’importanza del nucleo interno, che agisce direttamente sul campo magnetico terrestre, e senza di esso non ci sarebbe vita sulla superficie del pianeta.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Gene associato all’autismo influenza la percezione dei volti nei cani

Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…

7 Aprile 2025

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…

7 Aprile 2025

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

Read More