Scienza

Gli scienziati creano delle batterie ideali per lo spazio

La ricerca elettrizzante degli scienziati della Clemson University potrebbe portare alla creazione di batterie più leggere ed a ricarica rapida adatte per alimentare una tuta spaziale o persino un rover su Marte. La ricerca, finanziata dalla NASA, è stata recentemente riportata in un articolo intitolato “Anodi tridimensionali con diffusione rapida, alta capacità, capacità ad alta velocità e lunga durata di ciclo” apparso sulla rivista Applied Materials and Interfaces dell’American Chemical Society. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta.

 

La scoperta degli scienziati sulle batterie

Podila, un assistente professore nel dipartimento di fisica e astronomia del College of Science, ha detto che le nuove batterie rivoluzionarie potrebbero presto essere utilizzate nei satelliti statunitensi. “La maggior parte dei satelliti riceve energia principalmente dal sole”, ha detto Podila. “Ma i satelliti devono essere in grado di immagazzinare energia per quando sono all’ombra della Terra. Dobbiamo rendere le batterie il più leggere possibile, perché più il satellite pesa, più la sua missione costa”.

Podila ha detto che per comprendere le scoperte del gruppo, è possibile visualizzare l’anodo di grafite in una batteria agli ioni di litio come un mazzo di carte, in cui ogni carta rappresenta uno strato di grafite che viene utilizzato per immagazzinare la carica fino a quando non è necessaria l’elettricità. Il problema, ha detto Podila, è che “la grafite non può immagazzinare molta carica“.

Il team di Clemson ha scelto di lavorare con il silicio, che può contenere più carica, il che significa che più energia può essere immagazzinata in celle più leggere. Sebbene gli scienziati apprezzino da tempo l’elevata capacità del silicio per l’accumulo elettrico, questo materiale si rompe in pezzi più piccoli mentre si carica e scarica. La soluzione che il team ha trovato prevede l’uso di minuscole particelle di silicio “nanometriche”, che aumentano la stabilità e forniscono un ciclo di vita più lungo.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025