Scienza

Gli scienziati riescono a catturare la prima immagine del polo nord del Sole

Un’imponente scoperta scientifica, realizzata dall’Agenzia spaziale europea, mostra le prime immagini del polo nord solare. Finora si era riusciti a riprendere solo una delle due facce del Sole. È la prima volta che viene scattata una “fotografia” del Sole “dall’alto”.

L’immagine è stata realizzata grazie all’ESA, che unisce diverse foto dei bordi della stella, come se fosse un puzzle.

 

Come si presenta il Polo Nord del Sole

Finora solo un “volto” si era rivolto a noi e noi solo quello avevamo modo di riprendere fotografare. L’ESA, però, è riuscita nell’impresa e, oggi, le si presenta davanti il Polo Nord. Ed è essa stessa a condividere l’immagine sull’account Twitter. 

Queste immagini permetteranno di ottenere nuove informazioni sulla nostra stella. Ad esempio, il punto scuro visto nel centro del disco è causato dai venti solari, ha spiegato l’ESA.

E pare che i volti mai dettagliati e così scarsamente noti all’uomo siano oggi la prerogative delle nuove missioni o delle sonde già in orbita. Come la Cina è coinvolta nella missione di studio e perlustrazione del “lato oscuro della Luna“, anche l’Europa si è proiettata in questo composito di immagini che ci restituiscono un Sole come non lo avevamo mai visto. 

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025