Scienza

Gli scienziati riescono a catturare la prima immagine del polo nord del Sole

Un’imponente scoperta scientifica, realizzata dall’Agenzia spaziale europea, mostra le prime immagini del polo nord solare. Finora si era riusciti a riprendere solo una delle due facce del Sole. È la prima volta che viene scattata una “fotografia” del Sole “dall’alto”.

L’immagine è stata realizzata grazie all’ESA, che unisce diverse foto dei bordi della stella, come se fosse un puzzle.

 

Come si presenta il Polo Nord del Sole

Finora solo un “volto” si era rivolto a noi e noi solo quello avevamo modo di riprendere fotografare. L’ESA, però, è riuscita nell’impresa e, oggi, le si presenta davanti il Polo Nord. Ed è essa stessa a condividere l’immagine sull’account Twitter. 

Queste immagini permetteranno di ottenere nuove informazioni sulla nostra stella. Ad esempio, il punto scuro visto nel centro del disco è causato dai venti solari, ha spiegato l’ESA.

E pare che i volti mai dettagliati e così scarsamente noti all’uomo siano oggi la prerogative delle nuove missioni o delle sonde già in orbita. Come la Cina è coinvolta nella missione di studio e perlustrazione del “lato oscuro della Luna“, anche l’Europa si è proiettata in questo composito di immagini che ci restituiscono un Sole come non lo avevamo mai visto. 

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Read More