Scienza

Gli scienziati riescono a catturare la prima immagine del polo nord del Sole

Un’imponente scoperta scientifica, realizzata dall’Agenzia spaziale europea, mostra le prime immagini del polo nord solare. Finora si era riusciti a riprendere solo una delle due facce del Sole. È la prima volta che viene scattata una “fotografia” del Sole “dall’alto”.

L’immagine è stata realizzata grazie all’ESA, che unisce diverse foto dei bordi della stella, come se fosse un puzzle.

 

Come si presenta il Polo Nord del Sole

Finora solo un “volto” si era rivolto a noi e noi solo quello avevamo modo di riprendere fotografare. L’ESA, però, è riuscita nell’impresa e, oggi, le si presenta davanti il Polo Nord. Ed è essa stessa a condividere l’immagine sull’account Twitter. 

Queste immagini permetteranno di ottenere nuove informazioni sulla nostra stella. Ad esempio, il punto scuro visto nel centro del disco è causato dai venti solari, ha spiegato l’ESA.

E pare che i volti mai dettagliati e così scarsamente noti all’uomo siano oggi la prerogative delle nuove missioni o delle sonde già in orbita. Come la Cina è coinvolta nella missione di studio e perlustrazione del “lato oscuro della Luna“, anche l’Europa si è proiettata in questo composito di immagini che ci restituiscono un Sole come non lo avevamo mai visto. 

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025