Scienza

Gli scienziati scoprono il materiale più leggero (e più forte) sulla Terra

Per anni, gli scienziati hanno sostenuto che il carbonio, se organizzato in un certo modo, potrebbe essere molto forte e resistente. Ma questo non era previsto. Caso in questione: il grafene. Questo materiale, che fino ad oggi era il più forte mai conosciuto dall’uomo, è costituito da uno strato estremamente sottile di atomi di carbonio disposti in due dimensioni.

Ma c’è uno svantaggio: sebbene sia notevole per il suo essere “sottile” e con proprietà elettriche uniche, è molto difficile creare materiali tridimensionali utili dal grafene. Nel gennaio dello scorso anno, un team di scienziati del MIT ha scoperto che raccogliere piccoli fiocchi di grafene e fonderli seguendo una struttura a rete non solo mantiene la forza del materiale, ma esso stesso rimane poroso.

Sulla base di esperimenti su modelli stampati in 3D, i ricercatori hanno determinato che questo materiale, con una geometria distinta, è in realtà più forte del grafene – rendendolo 10 volte più forte dell’acciaio, con solo il 5% della sua densità.

Un materiale estremamente resistente ma eccezionalmente leggero che avrà numerose applicazioni

Secondo il MIT,le nuove scoperte mostrano che l’aspetto cruciale delle nuove forme 3D ha più a che fare con la sua configurazione geometrica insolita che con il materiale stesso. Il che suggerisce che materiali simili e leggeri possano essere prodotti da una varietà di materiali, creando caratteristiche con caratteristiche geometriche simili“.

Sarà possibile sostituire il materiale con qualsiasi cosa. La geometria è il fattore dominante. Ha il potenziale per trasferirsi su molte cose. Progetti strutturali su larga scala, come i ponti, possono seguire la geometria per garantire che la struttura sia forte e sicura. La costruzione potrebbe essere più semplice, dal momento che il materiale utilizzato ora sarà notevolmente più leggero. Per la sua natura porosa, può essere applicato anche a sistemi di filtrazione.

Focus TECH

Recent Posts

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025