Per anni, gli scienziati hanno sostenuto che il carbonio, se organizzato in un certo modo, potrebbe essere molto forte e resistente. Ma questo non era previsto. Caso in questione: il grafene. Questo materiale, che fino ad oggi era il più forte mai conosciuto dall’uomo, è costituito da uno strato estremamente sottile di atomi di carbonio disposti in due dimensioni.
Ma c’è uno svantaggio: sebbene sia notevole per il suo essere “sottile” e con proprietà elettriche uniche, è molto difficile creare materiali tridimensionali utili dal grafene. Nel gennaio dello scorso anno, un team di scienziati del MIT ha scoperto che raccogliere piccoli fiocchi di grafene e fonderli seguendo una struttura a rete non solo mantiene la forza del materiale, ma esso stesso rimane poroso.
Sulla base di esperimenti su modelli stampati in 3D, i ricercatori hanno determinato che questo materiale, con una geometria distinta, è in realtà più forte del grafene – rendendolo 10 volte più forte dell’acciaio, con solo il 5% della sua densità.
Secondo il MIT, “le nuove scoperte mostrano che l’aspetto cruciale delle nuove forme 3D ha più a che fare con la sua configurazione geometrica insolita che con il materiale stesso. Il che suggerisce che materiali simili e leggeri possano essere prodotti da una varietà di materiali, creando caratteristiche con caratteristiche geometriche simili“.
Sarà possibile sostituire il materiale con qualsiasi cosa. La geometria è il fattore dominante. Ha il potenziale per trasferirsi su molte cose. Progetti strutturali su larga scala, come i ponti, possono seguire la geometria per garantire che la struttura sia forte e sicura. La costruzione potrebbe essere più semplice, dal momento che il materiale utilizzato ora sarà notevolmente più leggero. Per la sua natura porosa, può essere applicato anche a sistemi di filtrazione.
Una delle notizie che ha sconvolto maggiormente il mercato mondiale, e non solo, riguarda chiaramente l'esplosione a tutti gli effetti…
Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…
Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…
WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…
Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…
Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…