Scienza

Gli scienziati scoprono il materiale più leggero (e più forte) sulla Terra

Per anni, gli scienziati hanno sostenuto che il carbonio, se organizzato in un certo modo, potrebbe essere molto forte e resistente. Ma questo non era previsto. Caso in questione: il grafene. Questo materiale, che fino ad oggi era il più forte mai conosciuto dall’uomo, è costituito da uno strato estremamente sottile di atomi di carbonio disposti in due dimensioni.

Ma c’è uno svantaggio: sebbene sia notevole per il suo essere “sottile” e con proprietà elettriche uniche, è molto difficile creare materiali tridimensionali utili dal grafene. Nel gennaio dello scorso anno, un team di scienziati del MIT ha scoperto che raccogliere piccoli fiocchi di grafene e fonderli seguendo una struttura a rete non solo mantiene la forza del materiale, ma esso stesso rimane poroso.

Sulla base di esperimenti su modelli stampati in 3D, i ricercatori hanno determinato che questo materiale, con una geometria distinta, è in realtà più forte del grafene – rendendolo 10 volte più forte dell’acciaio, con solo il 5% della sua densità.

Un materiale estremamente resistente ma eccezionalmente leggero che avrà numerose applicazioni

Secondo il MIT,le nuove scoperte mostrano che l’aspetto cruciale delle nuove forme 3D ha più a che fare con la sua configurazione geometrica insolita che con il materiale stesso. Il che suggerisce che materiali simili e leggeri possano essere prodotti da una varietà di materiali, creando caratteristiche con caratteristiche geometriche simili“.

Sarà possibile sostituire il materiale con qualsiasi cosa. La geometria è il fattore dominante. Ha il potenziale per trasferirsi su molte cose. Progetti strutturali su larga scala, come i ponti, possono seguire la geometria per garantire che la struttura sia forte e sicura. La costruzione potrebbe essere più semplice, dal momento che il materiale utilizzato ora sarà notevolmente più leggero. Per la sua natura porosa, può essere applicato anche a sistemi di filtrazione.

Focus TECH

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025