Scienza

Gli scienziati studiano se la struttura del cervello influenza la scelta politica

Soprattutto in tempi di polarizzazione, i disaccordi sostituiscono i messaggi del “buongiorno” nei gruppi di Whatsapp, dividono le famiglie e chiudono le amicizie (probabilmente ricostituite dopo che l’euforia dei sondaggi si raffredda). Questa passione per il processo decisionale politico non è specifica per un determinato Paese e attira l’attenzione degli scienziati che stanno cercando di capire le basi biologiche delle preferenze degli elettori

Secondo gli studi, il modo in cui il cervello si comporta, attivando o silenziando alcune regioni, è importante quanto le radici genetiche e sociali che definiscono le ideologie. Negli Stati Uniti, dove le ricerche di questo tipo sono più comuni, i neuroscienziati hanno persino dimostrato che i circuiti cerebrali di democratici e repubblicani rispondono in modo molto diverso quando gli individui sono esposti a questioni che coinvolgono valori e giudizi.

Le differenze sono “reali e significative“, secondo Roger Norlund, un neuroscienziato cognitivo dell’Università della Carolina del Sud che ha studiato il cervello di 24 democratici e repubblicani utilizzando apparecchiature di risonanza magnetica funzionale. La macchina non invasiva mostra schemi di attività cerebrale ed è ampiamente utilizzata nella ricerca comportamentale. Nel caso dell’esperimento di Norlund, l’attenzione era focalizzata sul sistema dei neuroni specchio, distribuito in varie parti dell’organo e fortemente associato ai legami sociali ed emotivi.

 

L’esperimento

Mentre leggono una serie di questioni su argomenti come l’aborto, la pena di morte, le quote razziali, gli aiuti finanziari ai senzatetto e il controllo delle armi, solo per citarne alcuni, gli scienziati hanno esaminato le risposte cerebrali dei partecipanti. In coloro che si identificavano come democratici – una posizione politica più liberale – le reti di neuroni specchio erano più ampie in aree collegate a legami sociali più ampi, come gli amici e il mondo nel suo complesso. Già nei repubblicani, le cellule neurali si accendevano più intensamente nelle regioni legate a vincoli ristretti, come famiglia e paese. “In qualche modo, questa è la conferma di uno stereotipo che i democratici tendono a pensare più globalmente, mentre i repubblicani tendono ad essere american-centrici“, dice il ricercatore.

 

Schemi neurali

In Inghilterra, Darren Schreiber, un ricercatore neuropolitico presso l’Università di Exeter, arrivò ad una conclusione simile quando investigava le funzioni cerebrali degli americani autoidentificati come liberali o conservatori. In collaborazione con scienziati dell’Università della California a San Diego, Schreiber ha esplorato gli schemi neurali di 82 persone mentre partecipava a un gioco d’azzardo. L’obiettivo specifico era quello di verificare il comportamento del cervello in una situazione decisionale che prendesse i rischi.

Secondo lui, mentre i democratici hanno mostrato una maggiore attività nella insula sinistra – una regione associata con la consapevolezza di sé e la coscienza sociale – il cervello dei Repubblicani ha risposto più nell’amigdala, una parte coinvolta con il sistema di fuggire o combattere, un meccanismo primitivo che prima di pericolo, come un serpente, segnala alla persona di affrontare o di scappare.

Questo suggerisce che liberali e conservatori attraversano diversi processi cognitivi quando pensano ai rischi di prendere una decisione. Perfino l’attività cerebrale in quelle due regioni era in grado di prevedere, da sola, se una persona fosse un democratico o un repubblicano“, afferma Schreiber. Secondo lui, il metodo ha ottenuto l’82,9% di accuratezza, contro il 70% di ciò che si ha quando vengono usati i modelli tradizionali di scienze politiche. Per l’inglese, le rivelazioni sulle neuroscienze possono aprire la strada a nuovi tipi di ricerca sul comportamento di voto.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Perché la strada sembra bagnata quando fa caldo? La scienza dietro il miraggio più comune

Chiunque abbia guidato in una giornata calda e soleggiata lo ha notato: in lontananza, la strada appare bagnata. Ma non…

28 Aprile 2025

Come l’Intelligenza Artificiale Sta Rivoluzionando il Rilevamento degli Abusi sui Minori

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (IA) ha compiuto passi da gigante in numerosi settori, e la protezione dei minori è…

28 Aprile 2025

Come gli esseri umani hanno alterato l’interno della Terra prosciugando il Mar d’Aral

Non solo l’ambiente in superficie: l’attività umana ha modificato anche le profondità della Terra. Un nuovo studio pubblicato su Nature…

28 Aprile 2025

Nervo vago, dieta e povertà: come lo status socio-economico influenza la salute intestinale

Il nervo vago è una delle principali vie di comunicazione tra il cervello e il sistema gastrointestinale. È coinvolto nel…

28 Aprile 2025

DNA del cordone ombelicale: una nuova chiave per predire i rischi metabolici futuri

Nel panorama della medicina preventiva, una nuova frontiera si sta aprendo grazie a una scoperta sorprendente: il DNA del cordone…

28 Aprile 2025

Recensione Laifen Mini, un asciugacapelli di piccole dimensioni, ma molto potente

  Laifen, il brand leader mondiale nel settore degli asciugacapelli ad alta velocità, con oltre 12 milioni di utenti globali,…

28 Aprile 2025