Scienza

Gli umani hanno due età diverse e per diversi motivi

Secondo gli esperti statunitensi, gli esseri umani hanno due età: un’età cronologica, basata sull’anno in cui siamo nati, e un’età biologica. In un’intervista, Morgan Levine, ricercatrice presso la Yale University, ha spiegato che il suo team ha lavorato “su diversi tipi di misure di invecchiamento” per giungere a questa conclusione.

La specialista ha detto che uno dei metodi più recenti si basa sulle misurazioni del sangue. “Fondamentalmente, combiniamo questi dati utilizzando diversi algoritmi per ottenere ciò che chiamiamo età fenotipica o età biologica“, spiega.

Il test effettua un confronto tra il corpo e i livelli medi di benessere o di salute per persone della stessa età. “Le persone della stessa età cronologica non hanno tutte allo stesso rischio di sviluppare malattie cardiovascolari o cancro. Quello che ci dice l’era biologica, in realtà, ci dà un’idea più chiara di dove si trova qualcuno in relazione alla sua età“, ha detto Levine.

Nell’età adulta, l’età cronologica è molto buona per prevedere il nostro prossimo compleanno e alcuni problemi di salute. Ma c’è una grande variabilità tra gli adulti, in particolare quando si tratta di abilità fisiche e funzionali. “Nel mio lavoro ho visto atleti olimpici in pensione all’età di 70 anni la cui abilità e capacità di movimento è più simile a quella di un ventenne. Al contrario, ho visto altri che hanno smesso di esercitare completamente quando hanno lasciato il podio, con 50 anni di età biologica molto più vicini a una persona di 80 anni.

 

Scoprire l’età biologica

Ci sono nove biomarcatori ottenuti in un semplice esame del sangue che influenza la nostra vita: la glicemia, misure del rene e del fegato e misure immunitarie e infiammatorie. Dopo aver inserito questi dati in un computer, il team di Yale utilizza un algoritmo per determinare l’età biologica di una persona.

Le persone con un’età biologica inferiore all’età reale hanno un rischio inferiore di mortalità, mentre le persone che hanno un’età biologica più alta sono più a rischio di avere problemi di salute e sviluppare malattie. “L’età cronologica non è basata sugli anni che abbiamo effettivamente, è solo un numero superficiale. L’età va biologicamente a velocità diverse in base ai nostri geni, ciò che mangiamo e le tossine ambientali a cui siamo esposti“, ha detto David Sinclair, co-direttore del Paul F. Glenn Centro per la biologia dell’invecchiamento, la Scuola di Medicina dell’Università di Harvard. “L’età biologica è ciò che determina la nostra salute e la nostra durata di vita“, ha concluso. 

Oltre ai rischi fisici, i ricercatori hanno scoperto che se l’età biologica è maggiore dell’età effettiva, quella persona potrebbe anche avere problemi con il benessere mentale. Fattori come la genetica, l’ambiente, lo stile di vita, la dieta e le abitudini di esercizio svolgono un ruolo importante nella nostra età “interiore”. Gli scienziati notano anche che lo stress colpisce l’invecchiamento, poiché lo stress cronico può portare ad un aumentato rischio di malattie e problemi di salute mentale.

Ma ci sono buone notizie: a differenza della nostra normale età, che continua a tenere il passo con il tempo, l’età biologica può essere ritardata attraverso misure pratiche. Lo stile di vita, per esempio, fa la differenza.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025