Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, l’Università di Algarve ha rivelato che lo sbiancamento dei coralli è stato causato da un aumento della temperatura dell’acqua. E minaccia le barriere profonde, così come “limita il suo ruolo di rifugio dalla anomalie termiche“.
Dopo l’evento di “massiccio sbiancamento” verificatosi nel 2016, che ha causato la morte di 30% del corallo in prossimità della superficie sulla Grande Barriera Corallina in Australia, il team di subacquei ha condotto una ricerca sulle possibili cause nel “picco di sbiancamento” dei fondali oceanici.
Secondo Peter Frade, autore principale dello studio, “è stato uno shock vedere questo sbiancamento esteso su queste barriere, perché ci aspettavamo che queste profondità avessero fornito protezione contro questo evento devastante.”
Gli scienziati spiegano che è stato attraverso veicoli telecomandati, con sensori fissati, che hanno raggiunto fino a un centinaio di metri di profondità e sono stati in grado di osservare che si tratta di uno “sbiancamento grave” che ha colpito quasi “un quarto del corallo a 40 metri di profondità“.
Secondo Pim Bongaerts, co-autore dello studio e la California Academy of Sciences, “durante l’evento di sbiancamento, la risalita di acqua fredda dal fondo marino inizialmente ha generato condizioni di freddo“, tuttavia, “quando l’affioramento si è fermato alla fine dell’estate, le temperature sono salite ai livelli record“.
Già Ove Hoegh-Guldberg dell’Università di Queensland, che già aveva condotto lo studio, sottolinea che “ulteriori ricerche mettono in evidenza la vulnerabilità della Grande Barriera Corallina” e scopre una “ulteriore limitazione delle barriere profonde“. Che può essere influenzata da alte temperature dell’acqua di mare. I ricercatori “studieranno il processo di recupero dei coralli” e la variazione tra le barriere coralline e quelle profonde.
Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…
Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…
L'insufficienza cardiaca è una condizione cronica sempre più diffusa, soprattutto nella popolazione anziana. È ben noto che compromette la qualità…
Ogni giorno, due volte al giorno, la superficie della Terra si solleva e si abbassa impercettibilmente. Questo fenomeno, conosciuto come…
"Se stai attraversando un momento buio, triste ed emotivamente infelice, prenditi una pausa e resta a casa invece di venire…
Sempre più compagnie aeree vietano i power bank (caricabatterie portatili) nei voli, creando confusione tra i viaggiatori. Sebbene questi dispositivi…