Hubble mostra l’immagine della Nebulosa Testa di Cavallo

Date:

Share post:

Il Telescopio Spaziale Hubble della NASA ha mostrato un’istantanea della Nebulosa Testa di Cavallo, catturata nell’aprile 2013 nell’ambito del 23° anniversario del telescopio stesso. “La nebulosa è un obiettivo preferito per gli astronomi dilettanti e professionisti”
Gli astronomi considerano questa sagoma “misteriosa” come una scoperta emblematica perché “ha affascinato i libri di astronomia sin dalla sua scoperta più di un secolo fa“.

 

La nebulosa nelle immagini della NASA

La nebulosa appare scura e ombrosa nella luce visibile, ma è trasparente ed eterea nell’infrarosso e “con una vicina radiazione ultravioletta proveniente dalle stelle che sta evaporando“, ha descritto l’agenzia spaziale statunitense sul suo account Twitter.

Gli esperti indicano che la nebulosa fa parte della nube molecolare di Orione. All’interno della misteriosa area contiene oggetti noti come la grande nebulosa di Orione, meglio conosciuta come Messier 42.

Nell’immagine, la retroilluminazione che Hubble ha catturato lungo la cima è illuminata da Sigma Orionis, un sistema a cinque stelle che non appare nel ritratto. “La nebulosa è uno degli obiettivi preferiti per gli astronomi dilettanti e i professionisti, è scura nella luce ottica, appare trasparente ed eterea quando viene visualizzata alle lunghezze d’onda dell’infrarosso”, ha detto l’agenzia.

La Nebulosa Testa di Cavallo, o Bernanr 33, si trova a 1.500 anni luce di distanza dalla Terra, colma di polvere interstellare che crea una silhouette simile al collo e alla testa dell’animale.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Scoperti quattro nuovi pianeti rocciosi vicini alla Terra

La stella di Barnard, seconda solo ad Alpha Centauri in termini di vicinanza alla Terra, si è rivelata...

Blocco di Tim-3: nuove prospettive per potenziare la microglia contro l’Alzheimer

L’Alzheimer è una delle malattie neurodegenerative più diffuse e devastanti del nostro tempo, colpendo milioni di persone in...

Come l’Intelligenza Artificiale Raddoppierà la Domanda di Elettricità entro il 2030

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando ogni settore, dalla sanità alla finanza, ma uno degli effetti collaterali meno discussi...

Bussola quantistica: come gli uccelli migratori si orientano con la fisica dei quanti

Gli uccelli migratori percorrono migliaia di chilometri ogni anno, spesso senza punti di riferimento visibili. Mentre alcune specie...